Meta+lavora+a+Project+Cambria%2C+il+suo+rivoluzionario+visore+VR%3A+ecco+cosa+sappiamo
cellulariit
/meta-lavora-a-project-cambria-il-suo-rivoluzionario-visore-vr-ecco-cosa-sappiamo/amp/
Non solo cellulari

Meta lavora a Project Cambria, il suo rivoluzionario visore VR: ecco cosa sappiamo

Published by
Pasquale Conte

Il prossimo anno, Meta Quest lancerà ufficialmente sul mercato il suo visore di realtà virtuale Project Cambria. Ecco cosa sappiamo

Ecco cosa sappiamo su Project Cambria, primo visore VR di Meta (screenshot YouTube)

Come già ampiamente discusso, qualche settimana fa Mark Zuckerberg ha annunciato una vera e propria rivoluzione che ruoterà intorno al suo universo. Facebook ha cambiato nome in Meta, per dare una spinta decisiva al metaverso. Ad oggi si tratta di un concetto astratto, ma già nei prossimi anni possiamo aspettarci un sostanziale cambiamento.

E ovviamente ci saranno device pensati ad hoc per accompagnare tutto questo nuovo mondo. Per il guanto aptico bisognerà ancora aspettare, mentre il nuovo visore di realtà virtuale Project Cambria è molto più vicino alla sua realizzazione finale. Secondo quanto si legge, già il prossimo anno partirà la commercializzazione sotto il marchio Meta Quest.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Il progetto Wi-Fi Italia prende il via, internet gratis in migliaia di comuni: il bando

Project Cambria, ecco tutto ciò che sappiamo

Nel corso della conferenza Connect 2021 di fine ottobre, si è parlato parecchio di Project Cambria. Si tratta di un visore con funzionalità di realtà mista che, a differenza degli Oculus Quest attualmente in commercio, potrà supportare esperienze vere e proprie di realtà aumentata. Zuckerberg ha parlato di funzionalità rivoluzionarie, ponendo l’attenzione sulle feature di rilevamento del viso e degli occhi. Un primo passo verso l’affermazione del metaverso, grazie anche a sensori interni di ultima generazione che rileveranno espressioni facciali e le muteranno negli avatar.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Un’app per proteggere le password è finita sotto attacco hacker

Interessante anche il discorso ergonomia, con un peso specifico che dovrebbe essere inferiore ai 150 grammi e una costruzione che dovrebbe facilitarne l’utilizzo anche dopo diverse ore. Verranno inoltre utilizzate le ottiche pancake, ossia una tecnologia che potrà piegare la luce più volte per avere uno spessore delle lenti VR più sottile. C’è grande attesa, ma bisognerà aspettare il prossimo anno quando, insieme a Project Cambria, dovrebbe fare il suo debutto ufficiale anche il primo visore targato Apple.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

3 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

6 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

9 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

10 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

13 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

15 ore ago