Da un giorno all’altro gli utenti Messenger che utilizzano l’app PC si sono ritrovati senza la possibilità di scrivere ai propri contatti: la piattaforma di messaggistica istantanea di Meta non è più disponibile da desktop.
La notizia in realtà era nell’aria ormai da un po’ di tempo, non solo perché ormai quasi tutti gli utenti Messenger sono passati a WhatsApp o ad altre piattaforme di messaggistica istantanea, ma anche perché l’intenzione di Meta – suggerita dalla funzionalità che collega l’account WA a quello Facebook – è quella di rendere le proprie applicazioni un unico macro universo social.

Inoltre i passi mossi in tal senso erano chiari da ciò che era successo nei mesi scorsi: nel settembre 2024 Meta aveva già sostituito le app native con delle progressive app da web per poter continuare ad utilizzare Messenger da PC Windows sia da Mac. La novità non era passata sotto silenzio, con tantissimi utenti che si erano lamentati della qualità del servizio, dato che l’esperienza d’uso era spesso incompiuta e c’erano dei problemi di stabilità.
Insomma che Meta stesse dando sempre minore attenzione alla sua chat originaria, quella che inizialmente era parte integrante di Facebook e negli anni era diventata un’applicazione a parte, era abbastanza chiaro e adesso è giunta solo la conferma che nei piani futuri dell’azienda c’è la dismissione del servizio, almeno per quanto riguarda PC e Mac.
Quando finirà il supporto a Messenger su PC
La notizia non è stata data ufficialmente con un comunicato da Meta, ma è stata confermata dal servizio assistenza dell’azienda in alcune risposte agli utenti. In ogni caso prima che avvenga la dismissione delle app l’utente riceverà un avviso all’interno dell’applicazione stessa, da quel momento avrà a disposizione 60 giorni di tempo per fare il backup delle chat e salvarle dall’oblio.

Apple si è già portata avanti e già adesso sul suo store Mac non è possibile scaricare l’app di Messenger. Va comunque precisato che gli utenti che vorranno continuare ad utilizzare Messenger potranno farlo anche da desktop, ma per farlo dovranno collegarsi alla pagina internet apposita, un po’ come succede per WhatsApp e Telegram per coloro che non utilizzano le applicazioni native.
Per quanto riguarda il servizio per smartphone Android e iPhone, sembra che l’intenzione sia quella di mantenere attivo il servizio. Chiunque utilizzi Messenger da dispositivo mobile non è dunque interessato dal cambiamento ma potrà continuare a farlo senza doversi preoccupare di salvare le proprie chat prima che sia troppo tardi.