Memoria+ultrahigh-speed%2C+la+svolta%3A+il+meccanismo+cinese+per+le+memorie+ultra-veloci
cellulariit
/memoria-ultrahigh-speed-svolta/amp/
Notizie

Memoria ultrahigh-speed, la svolta: il meccanismo cinese per le memorie ultra-veloci

Published by
Antonino Gallo

Lo sviluppo di dispositivi di memoria ad alte prestazioni gioca un ruolo chiave nell’innovazione dell’elettronica moderna. Spinto dalla richiesta di una massiccia archiviazione dei dati e di un’elaborazione dei dati ultraveloce, è stato compiuto un grande passo in avanti verso le memory ultrahigh-speed.

Chip (Adobe Stock)

Alcuni ricercatori cinesi hanno scoperto un nuovo meccanismo per sviluppare dispositivi di memoria non volatile ad altissima velocità, come rivelato dall’Institute of Physics, Chinese Academy of Sciences (CAS).

La scoperta: un memoria non volatile floating-gate ad altissima velocità

Chip di memoria (Pixabay)

I dispositivi di memoria non volatile, inclusa la memoria di sola lettura (ROM) e la memoria flash, hanno un’elevata capacità e affidabilità meccanica. Ma le loro prestazioni sono state ostacolate dal basso tasso di estinzione e dalla bassa velocità operativa.

LEGGI ANCHE >>> Godzilla Vs. Kong, dove vedere gratis i primi 10 minuti del film

Un team di ricerca dell’Istituto di Fisica ha sviluppato dispositivi di memoria non volatile floating-gate ad altissima velocità, basati su eterostrutture di Van der Waals con interfacce atomicamente nitide tra diversi elementi funzionali, con un valore di estinzione fino a 10 miliardi.

LEGGI ANCHE >>> Dracarys! Prima del mitico Trono di Spade: tutto su House of Dragon FOTO

Tali dispositivi di memoria possono eseguire operazioni di lettura e scrittura entro un intervallo di 20 nanosecondi, conservando i dati per almeno dieci anni. Un salto in lungo pauroso in relazione agli attuali dispositivi di memoria flash in commercio. Che leggono e scrivono dati nell’intervallo di 100 microsecondi o 100.000 nanosecondi.

Le eterostrutture di Van der Waals sono realizzate con diversi materiali stratificati e possono essere impiegate in campi di ricerca che vanno dalla scienza dei materiali all’elettrochimica. La ricerca, finanziata dalla National Natural Science Foundation of China, dal Ministero della Scienza e della Tecnologia e dal CAS, è stata pubblicata lunedì sulla rivista Nature Nanotechnology, con il titolo: “Un dispositivo di memoria non volatile ad altissima velocità“.

Wu Liangmei (laureato), Wang Aiwei (laureato), Shi Jinan (Università dell’Accademia cinese delle Scienze) e Yan Jiahao (laureato) sono i primi autori dell’avanguardissimo meccanismo per memorie ultra-veloci che riduce tempi elaborazione da 100.000 a 20 nanosecondi. Il ricercatore Bao Lihong, il professor Ouyang Min e l’accademico Gao Hongjun, i co -autori.

Anche il professor Zhou Wu, dell’Università dell’Accademia cinese delle scienze, ha partecipato a questa importantissima ricerca.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Sta registrando tutto quello che fai: l’app che va cancellata subito

Sono in aumento le segnalazioni riguardanti un'app che sembra innocua ma che una volta installata…

26 minuti ago
  • Non solo cellulari

Mutui: passa al fisso gratis entro il 15 ottobre, grande affluenza in banca e finanziaria

Mutui, se passi al tasso fisso entro il 15 ottobre è gratis: boom di affluenza…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Come funziona la nuova truffa del bancomat: fanno tutto in un attimo e nemmeno te ne accorgi

C’è massima allerta per una nuova truffa del bancomat: agiscono così in fretta che nemmeno…

9 ore ago
  • App e Videogiochi

Xbox Game Pass: sorprese in arrivo nel mese di ottobre

Ora che il polverone e le polemiche sugli aumenti si sono forse un po' calmati…

11 ore ago
  • Google

Google riceve brutte notizie: entro il 22 ottobre dovrà cambiare questo

Attenzione Google, amara sorpresa per il colosso statunitense: entro il 22 ottobre dovrà cambiare questo,…

12 ore ago
  • Google

Google, la ricerca non sarà mai più come prima: arriva in Italia la AI mode

Era solo questione di tempo prima che succedesse, ma questo non cambia la proporzione della…

15 ore ago