Tutte le medaglie distribuite alle Olimpiadi di Tokyo sono fatte di materiali provenienti da smartphone riciclati: oro, argento e bronzo sono stati recuperati dai vecchi dispositivi donati dalla popolazione grazie all’iniziativa Tokyo 2021 Medal Project.
Le 5000 medaglie olimpiche assegnate a Tokyo sono tutte ecosostenibili, fatte dai materiali di riciclo provenienti dai dispositivi elettronici come cellulari, tablet, laptop, fotocamere e videogiochi. L’innovativo progetto Tokyo 2021 Medal Project, iniziato in aprile 2017, è riuscito a raccogliere 78.985 tonnellate di dispositivi dismessi, da cui sono stati ricavati 30,3 chili d’oro, 3.500 chili di argento e 2.200 chili di bronzo. Questi device, tra cui 6,2 milioni di smartphone che contengono piccole quantità di metalli preziosi, finiscono di solito in discarica senza possibilità di recupero e di riuso.
LEGGI ANCHE >>> Facebook pronta a sfruttare l’Intelligenza Artificiale per bloccare i minori
Il risultato di questa campagna di raccolta era tutt’altro che scontato, date le quantità minuscole presenti nei dispositivi. All’inizio l’adesione al progetto era poca, ma è cresciuta man mano grazie al coinvolgimento capillare delle strutture amministrative e delle comunità locali. Sono stati allestiti appositi punti di raccolta su tutto il territorio, anche nelle scuole e nelle grandi catene commerciali, allo scopo di agevolare le donazioni dei cellulari obsoleti da parte della popolazione. All’iniziativa ha partecipato il 90% delle città in Giappone.
L’idea di per sé non è nuova – sia alle olimpiadi di Vancouver 2010 che a quelle di Rio 2016 sono stati realizzato una parte delle medaglie utilizzando cellulari riciclati. A Tokyo invece si è riusciti arrivare alù100%. Un traguardo degno di nota, a fronte della costante crescita dei scarti elettronici: soltanto il 20% dei dispositivi vengono raccolti in maniera appropriata e riciclati.
LEGGI ANCHE >>> Galaxy S22, due sensori nuovi di zecca per fotocamere all’avanguardia
Si spera che il trend “impatto zero” cominciato a Tokyo continui in futuro, e che per Parigi 2024 si riesca a ripetere questo ottimo esempio di economia circolare messa in pratica e mantenere l’impostazione green dei giochi olimpici.
Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …
Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…
Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…
La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…
Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…
Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…