Ecosostenibilit%C3%A0%2C+tutte+le+medaglie+olimpiche+sono+state+realizzate+da+smartphone+riciclati
cellulariit
/medaglie-olimpiche-smartphone-riciclati/amp/
Notizie

Ecosostenibilità, tutte le medaglie olimpiche sono state realizzate da smartphone riciclati

Published by
Lidia Sonsini

Tutte le medaglie distribuite alle Olimpiadi di Tokyo sono fatte di materiali provenienti da smartphone riciclati: oro, argento e bronzo sono stati recuperati dai vecchi dispositivi donati dalla popolazione grazie all’iniziativa Tokyo 2021 Medal Project.

(Unsplash)

Le 5000 medaglie olimpiche assegnate a Tokyo sono tutte ecosostenibili, fatte dai materiali di riciclo provenienti dai dispositivi elettronici come cellulari, tablet, laptop, fotocamere e videogiochi. L’innovativo progetto Tokyo 2021 Medal Project, iniziato in aprile 2017, è riuscito a raccogliere 78.985 tonnellate di dispositivi dismessi, da cui sono stati ricavati 30,3 chili d’oro, 3.500 chili di argento e 2.200 chili di bronzo. Questi device, tra cui 6,2 milioni di smartphone che contengono piccole quantità di metalli preziosi, finiscono di solito in discarica senza possibilità di recupero e di riuso.

LEGGI ANCHE >>> Facebook pronta a sfruttare l’Intelligenza Artificiale per bloccare i minori

Tokyo 2021 Medal Project è un successo: il 90% del Giappone ha donato gli smartphone riciclati

(Unsplash)

Il risultato di questa campagna di raccolta era tutt’altro che scontato, date le quantità minuscole presenti nei dispositivi. All’inizio l’adesione al progetto era poca, ma è cresciuta man mano grazie al coinvolgimento capillare delle strutture amministrative e delle comunità locali. Sono stati allestiti appositi punti di raccolta su tutto il territorio, anche nelle scuole e nelle grandi catene commerciali, allo scopo di agevolare le donazioni dei cellulari obsoleti da parte della popolazione. All’iniziativa ha partecipato il 90% delle città in Giappone.

L’idea di per sé non è nuova – sia alle olimpiadi di Vancouver 2010 che a quelle di Rio 2016 sono stati realizzato una parte delle medaglie utilizzando cellulari riciclati. A Tokyo invece si è riusciti arrivare alù100%. Un traguardo degno di nota, a fronte della costante crescita dei scarti elettronici: soltanto il 20% dei dispositivi vengono raccolti in maniera appropriata e riciclati.

LEGGI ANCHE >>> Galaxy S22, due sensori nuovi di zecca per fotocamere all’avanguardia

Si spera che il trend “impatto zero” cominciato a Tokyo continui in futuro, e che per Parigi 2024 si  riesca a ripetere questo ottimo esempio di economia circolare messa in pratica e mantenere l’impostazione green dei giochi olimpici.

Published by
Lidia Sonsini

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Quando cancello una chat su WhatsApp l’altro lo vede? Devi fare attenzione al dettaglio

Quando cancello una chat su WhatSapp l'altro lo vede? Questa è una domanda che in…

1 ora ago
  • App e Videogiochi

Rivoluzione WhatsApp, la chat vocale di gruppo è uno spasso, ecco come funziona

Da alcuni mesi WhatsApp ha introdotto la possibilità di effettuare la chat vocale di gruppo,…

2 ore ago
  • Notizie

SPID non sarà più gratis? Brutte notizie per milioni di italiani

Lo SPID non sarà più gratuito: bisognerà pagare un costo annuale e sempre più gestori…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Acquisti online: se non verifichi prima queste impostazioni rischi di cadere in una truffa

Fai davvero molta attenzione quando procedi con degli acquisti online, perché se non verifichi queste…

7 ore ago
  • Notizie

Amazon addio al pagamento tramite carta: cosa cambierà per gli acquisti online

In seguito al nuovo accordo commerciale stipulato da Amazon, sul sito di e-commerce cambia in…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

La pasta dell’Eurospin non è quella che credi: ecco cosa è emerso dai controlli

Dai controlli sulla pasta dell’Eurospin è emersa una realtà diversa da quella che credi: ecco…

9 ore ago