Mamme lavoratrici, arriva il bonus dell’Inps: ecco chi può ricevere subito i soldi

Bonus dell’Inps per le mamme lavoratrici: ecco come ricevere i soldi per poter far fronte a tutte le necessità. 

Con la Legge di Bilancio 2024 è stato introdotto il bonus per le mamme lavoratici e ora è stato potenziato con altre risorse. Ci sono diversi requisiti da soddisfare per ricevere questi soldi subito.

Mamma abbraccia bambino, mano con scritto bonus e monete
Mamme lavoratrici, arriva il bonus dell’Inps: ecco chi può ricevere subito i soldi – cellulari.it

Il bonus si sostanzia in 480 euro in busta paga da parte dell’INPS ma non tutte le mamme lavoratici lo riceveranno: ecco a chi spetta, come richiederlo e quando arriva.

Bonus Inps per le mamme lavoratrici: come riceverlo

Il bonus spetta alle lavoratrici dipendenti, escluse le domestiche, a quelle autonome iscritte all’Inps (artigiane e così via) o alla gestione separata INPS (professioniste senza cassa) o a una cassa professionale (avvocati, notai, e così via) che hanno un reddito da lavoro non superiore a 40.000 euro annuo.

Mamma e figlio mano nella mano
Bonus Inps per le mamme lavoratrici: come riceverlo – cellulari.it

La legge n. 213 del 30 dicembre 2023 (Legge di Bilancio 2024), all’articolo 1, commi 180 e 181, prevedeva un esonero dal versamento della quota di contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti a carico delle lavoratrici madri di almeno tre figli, titolari di un rapporto di lavoro a tempo indeterminato, fino al mese di compimento del 18° anno di età del figlio più piccolo. 

Poi l’esonero è stato esteso, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, anche alle lavoratrici madri di due figli, con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, a esclusione dei rapporti di lavoro domestico, fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. Con la Legge di Bilancio 2025 è stato esteso alle lavoratrici autonome ed è stato fissato il limite di 40mila euro di reddito e la presenza di almeno due figli.

Nell’art. 6 del D.L. 30 giugno 2025, n. 95 è stata introdotta una novità ovvero sono stati stanziati altri 180 milioni di euro oltre i 300 milioni già previsti dalla Legge di Bilancio 2025. Quindi come beneficio le mamme lavoratrici con due figli riceveranno 40 euro al mese per tutto il 2025, fino al compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo. L’Inps erogherà questi soldi a dicembre in un’unica soluzione totale di 480 euro netti, esenti da prelievi fiscali e contributivi.

Quindi come requisito è richiesto un reddito da lavoro inferiore a 40.000 euro annui. Inoltre lo riceveranno anche le lavoratrici con tre o più figli con contratto a tempo determinato, autonome e professioniste, fino al compimento del diciottesimo anno del figlio più piccolo. 

Gestione cookie