Apple continua a sfornare prodotti validissimi: MacBook Pro o MacBook Air, quale conviene acquistare? Differenze e punti di forza..
Apple è senza il minimo dubbio una delle aziende informatiche più famose al mondo: nata nel 1976 da un’idea di Steve Jobs, Ronald Wayne e Steve Wozniak, nel corso degli anni si è profondamente evoluta.
Dopo aver lanciato alcuni prodotti come notebook e iPad, i vertici decisero di ideare uno smartphone per stare al passo con i tempi: nel 2007, quindi, arrivò finalmente l’iPhone. Rispetto ai competitors, la società lancia sul mercato dispositivi dall’alto costo con materiali pregevoli e con specifiche impressionanti. Solo da quest’anno, infatti, Apple ha deciso di testare anche una fascia di prezzo più bassa lanciando il 16e.
Dal 2006, inoltre, Apple produce anche i MacBook, dei notebook di livello mostruoso capaci di soddisfare le specifiche richieste degli utenti. Tra i punti di forza, ci sono sicuramente l’interfaccia intuitiva di questi device, la sicurezza (vero cavallo di battaglia dell’azienda) e l’integrazione con tutto l’ecosistema Apple. Ma cosa acquistare tra il MacBook Pro e il MacBook Air? Vediamo insieme le principali differenze tra i modelli e soprattutto cerchiamo di capire quale conviene acquistare.
MacBook Pro o Macbook Air: quale conviene acquistare? Differenze e punti di forza
Nonostante un assistente intelligente come Siri che non ha ancora recuperato il gap sugli altri modelli linguistici, Apple continua a sfornare prodotti sconvolgenti che conquistano subito il mercato.
Quest’oggi vogliamo però evidenziare le differenze che ci sono tra il MacBook Air e il MacBook Pro. Il modello Air ha nella portabilità il suo punto di forza principale: molto leggero, è perfetto per chi lo trasporta con frequenza. Il design è elegante e parliamo di un notebook perfetto per affrontare al meglio le attività quitidiane. L’autonomia della batteria non è male ed è anche superiore a quella del MacBook Pro. L’Air, tuttavia, se usato tantissimo può subire dei rallentamenti. I modelli più recenti sono dotati di circa due porte USB 4 e un jack per cuffie: rispetto al Pro, quindi, offre meno porte. Il prezzo, ovviamente, è più basso rispetto al modello Pro.
Parliamo proprio del MacBook Pro: in questo caso, le prestazioni sono sicuramente superiori. Il device in questione è ottimo per chi usa il pc per lavori professionali intensivi. L’autonomia, come anticipato poco fa, è leggermente inferiore rispetto all’Air: la colpa è dei processori più potenti che tendono a “succhiare” batteria. Attenzione però perché per la linea PRO ci sono dei modelli da 16 pollici che hanno una batteria migliore. Ottimo il sistema di raffreddamento con ventole che garantisce prestazioni elevate anche durante un uso intensivo. Il prezzo è più alto rispetto all’AIR, ma ciò è giustificato da un display migliore e da prestazioni più alte.
Difficile quindi orientare la vostra scelta: se dovete acquistare un MacBook, fate attenzione all’uso che ne farete del pc. Se vi serve per editing complesso, dovete puntare sicuramente su un Pro. Se vi serve per affrontare al meglio le varie attività quotidiane, allora sono perfetti gli Air.