LimeWire+sta+per+tornare+in+grande+stile%2C+questa+volta+nel+mercato+degli+NFT
cellulariit
/limewire-sta-per-tornare-in-grande-stile-questa-volta-nel-mercato-degli-nft/amp/
Non solo cellulari

LimeWire sta per tornare in grande stile, questa volta nel mercato degli NFT

Published by
Pasquale Conte

A distanza di anni dall’ultima volta, LimeWire si prepara a tornare sul mercato. In che modo? Seguendo il trend degli NFT

In un mondo in continua evoluzione come quello di internet, nulla è mai realmente scomparso del tutto e potrebbe ricomparire anche a distanza di anni. Che siano progetti nuovi o semplici riproposizione di prodotti storici, il mercato non smette mai di stupire. Basti pensare a marchi come Polaroid e Atari, tornati alla ribalta negli ultimi anni sfruttando il fascino del vintage.

LimeWire si prepara a tornare sul mercato in una veste del tutto nuova (screenshot)

Un’altra grande azienda del passato è pronta a tornare a dire la sua: stiamo parlando di LimeWire. Nel mese di maggio, il marchio verrà rilanciato come un vero e proprio mercato di oggetti da collezione digitale pronto per il mainstream per l’arte e l’intrattenimento, inizialmente incentrato sulla musica. In parole povere, si tratta di NFT.

LimeWire e il mercato degli NFT: i dettagli del progetto

Sarà una piattaforma dedicata esclusivamente alla vendita degli NFT (screenshot)

Tra poco meno di due mesi, LimeWire verrà riproposto sul mercato. Questa volta tocca agli NFT, con l’apertura di un mercato che darà la possibilità ad artisti e fan di creare e vendere oggetti digitali senza gli ostacoli tecnici delle attuali piattaforme. La speranza è di poter collaborare con musicisti di primo livello per poter spargere la voce e dare il via ad una risurrezione del marchio. Già entro la fine del primo anno, l’obiettivo è arrivare ad ottenere un milione di acquirenti. 

Si punta in particolare sui principianti dell’NFT, che si interfacceranno per la prima volta (o quasi) a questo tipo di mercato. Ci sarà una registrazione molto semplice, prezzi in dollari e nessun gatekeeping basato sulle criptovalute. Gli utenti potranno effettuare acquisti tramite carte di credito o dalla piattaforma Wyre. 

Il tutto è stato affidato a Julian e Paul Zehetmayr, i due co-CEO Dell’azienda. “È importante notare che non stiamo rilasciando LimeWire come alternativa alle piattaforme streaming, ma piuttosto come un canale aggiuntivo per gli artisti per vendere musica e opere d’arte esclusive direttamente ai collezionisti” ha spiegato Julian.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Google

Google Home si aggiorna: scoperto un trucco geniale per collegare subito nuovi dispositivi

Google Home, arriva l'aggiornamento che tutti stavano aspettando: scoperto un trucco geniale per collegare subito…

10 minuti ago
  • Samsung

Delusione cocente per Samsung: il prossimo smartphone cambierà radicalmente

Samsung ha deciso di cambiare rotta dopo la delusione cocente di quest'anno: il prossimo smartphone…

3 ore ago
  • Smartphone

Smartphone da urlo a meno di 500 €: questi modelli fanno impallidire i top di gamma

Vuoi uno smartphone di qualità senza dover spendere una fortuna? Questi modelli sono quelli perfetti…

4 ore ago
  • Samsung

Con Samsung non serve conoscere le lingue – Arriva l’IA che vi fa parlare (quasi) ogni lingua

Samsung amplia lo spettro delle sue funzioni di intelligenza artificiale e agisce su uno degli…

5 ore ago
  • Samsung

Samsung, Black Friday anticipato: sconti pazzi fino a 499 euro

Il Black Friday è già arrivato in casa Samsung, con diversi prodotti che implementano l’intelligenza…

6 ore ago
  • Smartphone

Fold 7 contro Magic V5: la sfida dei pieghevoli che divide gli utenti

Samsung e Honor anche quest'anno si contendono lo scettro per il miglior modello di smartphone…

15 ore ago