C’è un’aria frizzantina in casa Lenovo. Secondo l’agenzia Reuters, infatti, il produttore cinese avrebbe praticamente concluso un accordo di partnership con Nec per la realizzazione di uno smartphone in grado di lanciare il brand anche in Europa e negli Stati Uniti.
Lenovo ha recentemente provato a investire molto sui moderni terminali portatili. I suoi device sono stati spesso giudicati interessanti sia per le caratteristiche sia per i prezzi. Tuttavia il mercato sta cambiando, servono sempre maggiori competenze e il gruppo vorrebbe bissare la straordinaria scalata con cui si è reso protagonista nel comparto PC.
La partnership – o meglio la joint venture – con la società giapponese sembra davvero vicina. Stando agli ultimi rumors, il ceo Wong Wai Ming e altri dirigenti avrebbero già avuto un incontro a Singapore per definire la prima fase legata ai finanziamenti di alcuni investitori privati, che dovrebbe subito portare nelle casse di Nec circa 500 milioni di dollari.
L’ operazione, che in realtà procede spedita da cinque mesi, non è stata nemmeno troppo nascosta dalle ultime dichiarazioni del portavoce di Nec: “Il nostro business nel campo della telefonia mobile è in una fase difficile. Per questo stiamo valutando diverse possibilità “.
Se tutto dovesse andare in porto, Apple si troverebbe con un nuovo “agguerrito” rivale asiatico dopo Samsung. E la sfida per il miglior dispositivo potrebbe presto trasformarsi in una vera e propria corsa all’innovazione più sorprendente…
Clamoroso Google, l'azienda statunitense vuole cambiare ancora le regole del gioco: l'AI controllerĂ la tua…
Grazie ad alcuni consigli, è possibile rispondere alle chiamate su WhatsApp senza rischiare di infrangere…
Facebook Dating è la nota funzione di Facebook, che consente di creare un profilo per…
Iliad sorprende ancora una volta tutti gli italiani con l'offerta dell'estate: vediamo come funziona, straordinario. …
La tua pensione mensile può aumentare di ben 850 euro: ecco come puoi farlo. Un…
Si è scoperto che milioni di conservazioni di ChatGPT finiscono poi su Google, sfruttate per…