Grazie agli evidenti vantaggi in termini di snellimento delle procedure d’imbarco e di maggiore rapidità nelle operazioni che spettano al passeggero, il check in online è diventato in pochi anni una delle innovazioni tecnologiche fiore all’occhiello di molte compagnie aree.
L’ultima evoluzione di questo pratico sistema per viaggiare arriva direttamente dall’inglese EasyJet, che ha introdotto un apposito decodificatore in grado leggere il chek in da smartphone o tablet, senza stampare la carta d’imbarco. Una volta giunto al gate, il passeggero può quindi mostrare il rispettivo documento (Mobile Boarding Pass) dal proprio dispositivo, evitando sprechi di carta e rispettando maggiormente l’ambiente.
Il check in da smartphone e tablet non necessita di alcun collegamento con la rete, ed è utilizzabile come servizio aggiuntivo al tradizionale documento d’imbarco cartaceo. Attualmente, risulta autorizzato negli aeroporti di Londra Stansted, Londra Southend, Manchester, Edimburgo, Amsterdam e Nizza, ed è supportato dai soli terminali iOS e Android, ma – ha fatto sapere EasyJet – una squadra di tecnici è già al lavoro per portarlo anche su Windows Phone e BlackBerry.
Se ci sono dei video su YouTube che vorresti salvare, sappi che è possibile farlo…
Quando inviamo messaggi vocali su WhatsApp, potrebbe capitare di voler sapere se questi sono stati…
Ciascuno di noi scatta numerosi screenshot nel corso delle settimane, dei mesi e degli anni,…
L’INPS deve tanti soldi a diversi pensionati fra aumenti ed arretrati: ecco perchĂ© e a…
Non bastava il phishing classico ad allarmare i consumatori, è arrivato da poco il phishing…
La pasta LIDL è ottima ed anche acquistabile ad un prezzo competitivo: la compro da…