Grazie agli evidenti vantaggi in termini di snellimento delle procedure d’imbarco e di maggiore rapidità nelle operazioni che spettano al passeggero, il check in online è diventato in pochi anni una delle innovazioni tecnologiche fiore all’occhiello di molte compagnie aree.
L’ultima evoluzione di questo pratico sistema per viaggiare arriva direttamente dall’inglese EasyJet, che ha introdotto un apposito decodificatore in grado leggere il chek in da smartphone o tablet, senza stampare la carta d’imbarco. Una volta giunto al gate, il passeggero può quindi mostrare il rispettivo documento (Mobile Boarding Pass) dal proprio dispositivo, evitando sprechi di carta e rispettando maggiormente l’ambiente.
Il check in da smartphone e tablet non necessita di alcun collegamento con la rete, ed è utilizzabile come servizio aggiuntivo al tradizionale documento d’imbarco cartaceo. Attualmente, risulta autorizzato negli aeroporti di Londra Stansted, Londra Southend, Manchester, Edimburgo, Amsterdam e Nizza, ed è supportato dai soli terminali iOS e Android, ma – ha fatto sapere EasyJet – una squadra di tecnici è già al lavoro per portarlo anche su Windows Phone e BlackBerry.
La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…
Google Maps, ancora una grandissima novitĂ in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…
Grande novitĂ per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…
Whatsapp, le novitĂ di quest'anno non finiscono piĂą: arriva anche un nuovo modo per inviare…
Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…
I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…