iSIM+sempre+pi%C3%B9+vicina%3A+di+cosa+si+tratta+e+come+potrebbe+cambiare+il+mercato
cellulariit
/isim-sempre-piu-vicina-di-cosa-si-tratta-e-come-potrebbe-cambiare-il-mercato/amp/
Gestori

iSIM sempre più vicina: di cosa si tratta e come potrebbe cambiare il mercato

Published by
Pasquale Conte

È in fase di studio iSIM, una nuova tecnologia per smartphone integrata. Ecco di cosa si tratta e quali risvolti potrebbe avere

Come annunciato poche ore fa, è stato sperimentato con successo il primo smartphone dotato di iSIM. Nello specifico, le aziende Thales, Qualcomm Technologies e Vodafone hanno esposto questa nuova tecnologia, che sarebbe in grado di integrare tutti i vantaggi di una scheda SIM nel processore principale.

È stata sperimentata con successo la nuova tecnologia iSIM (Screenshot)

Stando a quanto si legge nel comunicato ufficiale rilasciato, si tratta della prima dimostrazione proof of concept avvenuta in Europa. Ne ha parlato il senior vice president and president di Qualcomm Europe Enrico Salvatori, elencando alcuni dei vantaggi che potrebbero scaturire da una tecnologia di questo tipo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Apple switcha (finalmente): i nuovi Apple Watch 8 cambiano nel design

iSIM, ecco di cosa si tratta e quali sono i suoi vantaggi

Ecco alcuni dei principali vantaggi che potrebbero scaturirne per i possessori di smartphone (screenshot)

È stata presentata la prima fase di test ufficiale della tecnologia iSIM. “Soluzioni di questo tipo offrono alcune grandi opportunità agli MNO, oltre a liberare spazio prezioso nei dispositivi per gli OEM e a fornire flessibilità ai possessori dei device in questione, che potranno usufruire di tutto il potenziale delle nuove reti 5G. E si parla anche di una vasta gamma di categorie di dispositivi che potranno usufruire di tutte le esperienze del caso” ha spiegato il senior vice president di Qualcomm Europe Enrico Salvatori, che ha poi aggiunto: “A trarne vantaggio potranno essere tanto gli smartphone quanto i PC mobile, le cuffie VR/XR e IoT industriale. Potendo ingegnerizzate la tecnologia iSIM nel SoC, potremmo essere in grado di dare vita ad un ulteriore supporto per gli OEM nella nostra piattaforma Snapdragon“.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> OPPO Pad, ci siamo quasi: un nuovo avvistamento. Sarà davvero così?

L’idea sarebbe quella di semplificare e migliorare sia il design che le prestazioni dei terminali, consolidando le principali funzionalità della SIM nel chipset principale. Oltre a questo, verrebbe garantito l’approvvigionamento remoto della SIM e consentita l’integrazione a più dispositivi. La dimostrazione proof of concept è stata effettuata con un Galaxy Z Flip3 5G basato su SoC Snapdragon 8885G con successo.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Come personalizzare il profilo WhatsApp e renderlo unico in poco tempo

Personalizzare il proprio profilo WhatsApp è un'operazione facile e veloce, che può essere fatta da…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

I trucchi per venire bene in foto che funzionano davvero

Scattare delle foto incredibili non è difficile come potrebbe sembrare. Sono diversi i consigli per…

4 ore ago
  • Smartphone

Il tuo smartphone si rovina in tasca? Il vero colpevole non è quello che pensi

Il semplice riporre lo smartphone nella tasca dei tuoi pantaloni potrebbe causare danni allo schermo,…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

La truffa del Pos può rovinarti: solo così puoi ritenerti veramente al sicuro

Tra le tante truffe che purtroppo sono messe in atto ce n'è una riguardante il…

8 ore ago
  • Apple

La custodia che trasforma il tuo vecchio iPhone in un modello USB-C: così eviti di cambiarlo

Se possiedi ancora il tuo vecchio iPhone che non ha la presa USB-C c'è una…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Spese condominiali: in questo caso puoi smettere di pagarle

Quanto gravano le spese condominiali sul budget familiare! In questo caso puoi smettere di pagarle. …

10 ore ago