Nessun nuovo iPhone SE all’orizzonte: per le vere novità bisognerà attendere il 2023, data cruciale per le strategie di Apple dedicate al suo smartphone economico.
Per il prossimo smartphone economico di Apple bisognerà ancora attendere. A dispetto delle originarie ipotesi, il debutto commerciale del nuovo iPhone SE si invererà soltanto il prossimo anno, allorquando il gigante di Cupertino si limiterà ad aggiornare l’attuale modello con un processore più veloce e il pieno supporto alla connettività 5G. Le novità maggiormente distintive dovrebbero tuttavia coincidere con il 2023, data scelta da Apple per tirar fuori un dispositivo completamente rivoluzionato, tanto sotto il fronte estetico quanto su quello hardware.
Non sappiamo se l’azienda capitanata dall’addì Tim Cook abbia improvvisamente cambiato le carte in tavola, eppure un fattore sembra essere già pressoché definitivo: chi aspettava un nuovo iPhone SE, magari rivisto nel suo aspetto estetico, resterà a bocca asciutta. L’appuntamento con la prossima generazione è programmato per il 2022 e non è detto che tale mossa sia destinata a trovar positivo sbocco tra i consumatori. Secondo alcune ricostruzioni di Ming-Chi Kuo, il nuovo smartphone farà sfoggio del medesimo display LCD da 4,7 pollici e si distinguerà soltanto per l’implementazione del supporto alle reti 5G, complice una rivisitazione di alcuni componenti hardware (in particolar modo il processore, probabilmente l’Apple A14 Bionic dell’attuale gamma iPhone 12).
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Arriva iOS 14.4.2 e iPadOS 14.4.2: risolto grave problema di sicurezza
Le vere novità sono invece programmate nel 2023, a questo punto data decisiva per comprendere il futuro della linea SE. I primi rumors sono incoraggianti e insistono in un cambiamento dell’aspetto estetico, con particolare attenzione al design borderless. Peraltro, il nuovo iPhone SE potrebbe far da apripista al “foro” per la fotocamera frontale, soluzione già abbastanza in voga sugli smartphone Android e che permetterebbe ad Apple di dribblare qualsivoglia critica al meccanismo del Face ID con la controversa “tacca”. E il Touch ID? Probabile che il sodalizio americano opti per uno spostamento sul laterale, mossa già intravista d’altronde con il più recente iPad Air 4.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Apple, la nuova beta di iOS 14.5 nasconde novità importanti su Siri
Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…
È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…
Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…
Playstation potrebbe aver deciso di intraprendere un nuovo percorso commerciale che pone fine all'era della…
Diversi lavoratori saranno interessati da un rinnovo del contratto e si ritroveranno con uno stipendio…
Cambiano le cose per gli utenti Apple. Il nuovo iOS promette una maggiore protezione contro…