Un ricercatore di sicurezza ha scoperto che alcune reti Wi-Fi con il simbolo della percentuale (%) nel nome possono disabilitare il Wi-Fi su iPhone e altri dispositivi iOS.
Carl Schou, questo il nome del ricercatore in questione, ha twittato che se un iPhone si trova nel raggio di una rete denominata %secretclub%power, il dispositivo non sarà in grado di utilizzare il Wi-Fi o qualsiasi funzionalità correlata e, anche dopo aver ripristinato le impostazioni di rete, il bug potrebbe continuare a rendere Wi-Fi -Fi sul dispositivo inutilizzabile. E non sarebbe la prima volta.
Alcune settimane fa, Schou e il suo gruppo senza scopo di lucro, chiamato Secret Club, che decodifica il software a fini di ricerca, hanno scoperto che se un iPhone si connetteva a una rete con il nome SSiD %p%s%s%s%s %n avrebbe causato un bug nello stack di rete di iOS che disabiliterebbe il suo Wi-Fi e le funzionalità di rete del sistema come AirDrop diventerebbero inutilizzabili.
LEGGI ANCHE >>> Mark Zuckerberg festeggia il 4 luglio: “È la cosa peggiore di sempre” – VIDEO
9to5 Mac ha offerto una possibile spiegazione per lo strano bug: “Il carattere % è comunemente usato nei linguaggi di programmazione per formattare le variabili in una stringa di output. L’identificatore ‘%n’ significa salvare il numero di caratteri scritti nella stringa di formato in una variabile passata alla funzione di formato stringa. Il sottosistema Wi-Fi in questione probabilmente passa il nome della rete Wi-Fi (SSID) non filtrato per eseguire operazioni attraverso una libreria interna, che a sua volta provoca una scrittura arbitraria della memoria e un overflow del buffer. Ciò porterà alla corruzione della memoria e il watchdog iOS interromperà il processo, disabilitando quindi efficacemente il Wi-Fi per l’utente”. Non è chiaro se Apple sia al lavoro su un fix, ma sempre secondo 9to5 Mac, il bug può essere facilmente aggirato non connettendosi a reti WiFi che includono il simbolo della percentuale nel nome.
LEGGI ANCHE >>> Giga di traffico dati gratis facendo la spesa: la nuova iniziativa
Intanto l’App Tracking Transparency introdotto da Apple con iOS 14.5 ha modificato fortemente il mondo degli inserzionisti. Un nuovo report indica che i prezzi per gli annunci per dispositivi mobile destinati agli utenti iOS sono diminuiti, al contrario di quelli destinati agli utenti Android. L’agenzia pubblicitaria digitale Tinuiti Inc., infatti, afferma che i suoi clienti Facebook sono passati da una crescita della spesa del 46% anno su anno per gli utenti Android a maggio, al 64% a giugno. I suoi clienti iOS, hanno visto un corrispondente rallentamento dalla crescita, che è scesa dal 42% a maggio al 25% a giugno. “I prezzi degli annunci Android sono ora circa il 30% più alti rispetto agli annunci per gli utenti iOS“. Parola di Andy Taylor.
IPhone 17 Air e Pro, Apple pronta a rivoluzionare il mercato con due modelli incredibili:…
Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…
C'è finalmente la data di uscita di GTA 6, il videogioco cult del quale finalmente…
La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilità di passare ad…
Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per…
La connessione Wi-Fi può essere migliorata, provando alcuni trucchi facili e veloci che potrebbero risolvere…