iPhone 13 farà da apripista ai display con frequenza di aggiornamento, complice una particolare tecnologia al vaglio di Samsung Display. Il refresh rate dovrebbe essere però riservato soltanto ai modelli targati Pro.
L’ultima moda del mercato mobile porta le stimmate dei display con frequenza di aggiornamento. Si tratta, in effetti, di una peculiarità che sta gradatamente sfondando sugli smartphone Android di nuova generazione e in tal senso sono già molteplici i dispositivi economici ad essere impreziositi da un siffatto accorgimento, tra cui anche gli ultimi Poco X3 Pro e Poco F3. Apple si è finora tirata indietro dalla corsa al refresh rate, motivando tale scelta secondo motivi di opportunità: a detta del gigante di Cupertino, la combinazione tra display fluidissimi e tecnologia 5G avrebbe comportato un drastico calo della batteria. Eppure sembra che le cose stiano per cambiare.
Stando a quanto riportato in rete, Apple avrebbe scelto Samsung Display come fornitore dei pannelli principali dei prossimi iPhone 13. Non si tratta invero di una novità assoluta, se non fosse per un dettaglio di non poco conto: l’azienda con base operativa a Seoul starebbe ultimando i lavori propedeutici al lancio di display OLED TFT (thin-film transistor) a ossido policristallino (LTPO), la cui peculiarità distintiva è sostanzialmente riconducibile ad una migliore gestione delle temperature.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Apple e il progetto dei visori: in futuro anche lenti a contatto
In buona sostanza, i pannelli LTPO sono più efficienti dal punto di vista energetico rispetto ai più tradizionali schermi OLED e questo permette dunque di poter implementare meglio alcune caratteristiche particolarmente energivore, come per l’appunto la frequenza di aggiornamento. Il dado sembra perciò tratto: i prossimi iPhone 13 faranno sfoggio della tecnologia LTPO di Samsung e, come logica conseguenza, saranno contornati dal supporto al refresh rate.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> iPhone 12 senza caricatore? Guai per Apple in Brasile
C’è un altro dettaglio che alberga in rete. A giudizio della fonte, gli schermi LTPO debutteranno soltanto sui modelli di fascia alta della prossima generazione di smartphone Apple. Al di là dei dubbi circa un rinnovamento della gamma Mini – complice le vendite tutt’altro che soddisfacenti – appare perciò evidente che il refresh rate sarà peculiarità esclusiva di iPhone 13 Pro.
WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…
Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…
Il nuovo OnePlus 15 avrà un comparto fotografico totalmente rinnovato rispetto agli anni passati, ma…
A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…
In alcune zone del nostro Paese la connessione offerta da EOLO può essere una ottima…
Gli smartphone da gaming non vi sembrano adatti per giocare in maniera ottimale quando siete…