Nel 2015 IDC, società di analisi di mercato, ha previsto che entro il 2020 il numero di oggetti connessi in Rete arriverà a 212 miliardi di unità e 30,1 miliardi di questi oggetti saranno collegati autonomamente. Accadrà quando una serie di sensori e servizi di cloud computing avranno accesso a quantità pressoché illimitate di dati.
Secondo la ricerca presentata dal Politecnico di Milano in Aprile 2016, in Italia il mercato degli oggetti connessi vale attualmente 2 miliardi ed è in crescita del 30% rispetto al 2015; le applicazioni che si connettono ad internet evidenziano una crescita del 28% arrivando a 1,47 miliardi, mentre quelle che sfruttano altre tecnologie wireless sono cresciute del 33% arrivando a 530 milioni.
IDC ha previsto per il nuovo mondo intere città, auto e case intelligenti ed ha inoltre osservato che attualmente i fornitori e le imprese vedono numerosi impedimenti che ostacolano una tale realizzazione, come ad esempio la mancanza di standard, mentre i clienti finali non sono a conoscenza delle potenzialità che ha questo mercato.
Secondo Microsoft molto presto più di 3 miliardi di persone utilizzeranno applicazioni basate sui servizi cloud per attività relative all’ambito professionale e personale. L’azienda statunitense ha messo a disposizione delle aziende laboratori pratici virtuali per conoscere i vantaggi offerti dalle tecnologie Microsoft ed una sezione su TechNet al fine di scoprire in che modo le competenze degli imprenditori e la tecnologia Microsoft possono contribuire a gestire carichi di lavoro sempre crescenti, mantenere il controllo degli utenti ed offrire maggiori vantaggi alla propria attività.
Durante il CES 2015, il Presidente e CEO di Samsung Electronics, BK Yoon, ha chiesto “una maggiore collaborazione ed apertura tra tutte le aziende per accedere alle infinite possibilità dell’Internet delle Cose ed inaugurare una nuova era di sviluppo tecnologico“.
BK Yoon ha spiegato anche che “L’Internet of Things ha il potenziale per cambiare la nostra società, la nostra economia e la nostra vita di tutti i giorni. È nostro compito unire gli sforzi per trasformarne le promesse in realtà.“
Samsung stima che tutti i dispositivi TV saranno dotati di accesso a internet entro il 2017, mentre entro i prossimi 5 anni tutte le aziende dispongano di un sistema hardware capace di supportare l’IoT, accelerandone ulteriormente la diffusione.
Nel frattempo Samsung sta lavorando su una nuova gamma di sensori tridimensionali, in grado di rilevare ogni minimo movimento.
È stata presentata la nuova applicazione di messaggistica che si pone come rivale di WhatsApp:…
Hai l'abitudine di salvare tutte le password che usi su internet dentro il browser e…
Incredibile novità vedrà protagonista la nuova versione di Chat GPT: cosa riuscirà a fare ancora?…
Quando cancello una chat su WhatSapp l'altro lo vede? Questa è una domanda che in…
Da alcuni mesi WhatsApp ha introdotto la possibilità di effettuare la chat vocale di gruppo,…
Lo SPID non sarà più gratuito: bisognerà pagare un costo annuale e sempre più gestori…