Con un’ultima comunicazione l’Inps ha diffuso le principali novità sul congedo parentale di maternità e paternità.
Diventare genitori è un’esperienza incredibile ma, per chi lavora, è necessario gestire la propria attività con la nascita del bebè e per questo lo Stato viene incontro alle donne con il congedo di maternità, vale a dire un periodo di astensione obbligatoria dal lavoro riconosciuto alle lavoratrici dipendenti durante la gravidanza e il puerperio.

Durante questo periodo le donne hanno diritto ad un’indennità economica pari all’80% dello stipendio. Ai papà spetta invece il congedo obbligatorio di paternità, che prevede 10 giorni di astensione retribuita nei primi 5 mesi dalla nascita. Chi usufruisce di congedo di maternità e paternità, però, dovrebbe conoscere le principali novità che ha introdotto l’Inps con una recente comunicazione.
Le principali novità sul congedo di maternità e paternità
Il messaggio n. 2409/2025 dell’Inps contiene delle novità molto interessanti sul congedo di maternità e paternità. In particolare l’Istituto ha annunciato l’implementazione di un nuovo strumento digitale con l’obiettivo di semplificare la vita ai lavoratori con figli.

Dal 31 luglio 2025 è possibile accedere direttamente al nuovo servizio “Domande di maternità e paternità” sull’area riservata del sito Inps per monitorare in tempo reale lo stato delle domande di maternità, paternità e congedo parentale già trasmesse all’Istituto, nonché consultare l’esito delle richieste e accedere ai dettagli di ogni istanza direttamente online.
Dunque i genitori potranno visionare le istanze di congedo di maternità e paternità obbligatorio ma anche di congedo di paternità facoltativo, che prevede ad entrambi i genitori di astenersi dal lavoro, nei limiti di tempo previsti, fino ai 12 anni di vita del figlio. Proprio per questo nuovo diritto si rivela importante questa novità dell’Inps, permettendo di controllare ogni singola domanda presentata praticamente in tempo reale.
Si possono consultare anche gli stati delle richieste di riposi giornalieri per allattamento e di assegno di maternità dello Stato. Dunque chiunque voglia usufruire già di questo servizio dovrà accedere alla propria area riservata sul sito Inps autenticandosi con SPID, CIE o CNS, andare su “Le tue domande e pratiche” e poi su “Domande”, dove troverà le istanze trasmesse, oppure su “Pratiche”, dove troverà tutte le richieste attive.
In definitiva questa novità introdotta dall’Inps risulta molto importante per i genitori lavoratori, semplificando la loro vita e le pratiche burocratiche.