La società Infratel, del Ministero dello Sviluppo economico, mette a disposizione degli utenti i dati sull’Internet veloce, creando una piattaforma che permette di monitorare i lavori per estendere la banda larga a tutta l’Italia e l’utilizzo dei fondi pubblici.
Infratel è una società italiana che opera nel settore delle telecomunicazioni ed attiva nella progettazione, costruzione e manutenzione di reti di telecomunicazioni in fibra ottica per l’accesso ad Internet tramite connessione a banda larga ed ultra larga.
Leggendo le informazioni relative alla situazione generale che sono presenti sul sito di Infratel si può notare che l’Italia è al passo con l’Europa solo nella fascia dai 2 ai 20 Mb di velocità di connessione, mentre per quanto concerne i 30 Mb, può usufruirne solo il 22, 3 % degli italiani, contro il 64% degli abitanti degli altri Paesi europei; invece riguardo ai 100 Mb si passa al 2,4% dell’Italia contro il 6% del resto d’Europa. Questi dati sono ben diversi rispetto agli obiettivi che sono stati fissati dal Piano nazionale del governo, il quale ha previsto che entro il 2020 il 100% dei cittadini dovrebbe poter navigare a 30 Mb e l’85% a 100 Mb, se ci saranno investimenti anche da parte dei privati.
Secondo Infratel “la velocità di connessione delle reti italiane è fra le più basse d’Europa a causa di condizioni orografiche spesso ostative, di una bassa domanda di servizi di connettività e di ridotti investimenti privati. La mano pubblica è quindi fondamentale per anticipare un mercato evitando così la creazione di divari digitali”.
Questa differenza nello sviluppo dei lavori dipende anche dalla concessione dei permessi e dai diversi tempi di risposta dell’ente pubblico. Anche qui troviamo una media nazionale di 136 giorni che diventano però 187 in Basilicata, 154 in Veneto e Sicilia, tranne nel Comune di Floresta in cui si arriva a ben 337 giorni di attesa. Il Lazio con il 38% è la Regione più avanzata per lo sviluppo della banda ultralarga, mentre la Valle d’Aosta ed il Molise sono ancora allo 0%.
Secondo l’analista, il governo non dedica energie all’agenda digitale “che continua ad avere una governance barocca con competenze sovrapposte”. Inoltre Masiero dice “basta con i funzionari pubblici” e che ci sarebbe bisogno di “uno Zar digitale che governi la politica verso le nuove tecnologie”.
Tutti sono convinti che GTA6 possa annientare le vendite degli altri videogiochi, ma il successo…
Con un piccolo trucco il tuo iPhone diventa anche un comodo telecomando universale per la…
Alcuni lavoratori rischiano il pignoramento dello stipendio: ecco a chi si applica questa nuova misura. …
Ancora novità inaspettate dal mondo Apple, iOS 26 cambia le regole: CarPlay adesso fa cose…
Da settembre ci sarà un nuovo bonus in busta paga: ecco gli importi e chi…
Fanno compagnia a chi non è andato in vacanza e colmano il grande vuoto dei…