In+Guyana+Francese+tutti+pronti+per+il+lancio+di+dello+shuttle+europeo+IXV
cellulariit
/in-guyana-francese-tutti-pronti-per-il-lancio-di-dello-shuttle-europeo-ixv/amp/

In Guyana Francese tutti pronti per il lancio di dello shuttle europeo IXV

Published by
web developer

Il lancio è in programma per domani 11 febbraio alle ore 14.00 ora italiana dalla base europea di Kourou nella Guyana Francese con un razzo Vega e raggiungerà la quota di 412 chilometri

La commissione di tecnici per il lancio ha dato il via ed ormai è tutto pronto per la missione inaugurale di IXV, Intermediate EXperimental Vehicle, la navicella che aspira a diventare lo shuttle europeo.

Il lancio è in programma per domani, 11 febbraio, alle ore 14.00 ora italiana dalla base europea di Kourou, nella Guyana Francese con un razzo Vega, altro progetto italiano e si staccherà dal razzo a 320 chilometri di altezza, dove verrà inserito sulla sua traiettoria suborbitale, raggiungendo la quota di 412 chilometri.

La navicella, che ha le dimensioni di un’automobile e pesa circa 2 tonnellate, arriverà a una velocità massima di 7,5 chilometri al secondo e poi inizierà la fase di rientro effettuando alcune manovre che permetteranno di ridurre la propria velocità, finché a 30 chilometri di quota aprirà il paracadute e la missione si concluderà con un ammaraggio nell’Oceano.

Questa è una missione che l’Agenzia Spaziale Europea (Esa) ha realizzato per affrontare i problemi di rientro dall’orbita di un veicolo abitato o automatico. Il dimostratore sperimentale ha preso forma a Torino, nelle camere bianche di Thales Alenia Space-Finmeccanica e accudito da un centinaio di tecnici e ingegneri e con il contributo di Cira, Telespazio e Avio.

La società franco-italiana guida infatti l’impresa che vede coinvolte una quarantina di società europee tra cui Belgio, Francia, Spagna, Portogallo, Irlanda, Svizzera, Germania. La navicella automatica è lunga cinque metri e larga poco più di due, la sua architettura è frutto di una sintesi tra un navetta, tipo shuttle, e una capsula tipo le Soyuz russe, prendendo il meglio delle facoltà di entrambe. Giogio Tumino, programme manager in Esa dell’astronave europea afferma che “è un compromesso ideale tra la semplicità di concezione tipica delle capsule e la manovrabilità garantita da uno shuttle”.

La missione di domani ha come obiettivo quello di raccogliere alcune informazioni che potrebbero essere fondamentali per progettare e creare un nuovo veicolo spaziale europeo in grado di rientrare a Terra dalla Stazione Spaziale Internazionale, la stazione spaziale dedicata alla ricerca scientifica che si trova in orbita terrestre bassa, gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la NASA, la russa RKA,  l’europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA, e  la canadese CSA.

Il test spaziale dovrebbe durare circa 100 minuti e si concluderĂ  con lo splash-down nell`Oceano Pacifico: il Descent System di IXV prevede infatti 3 paracadute, supersonico, subsonico e principale, che hanno la funzione di decelerare e stabilizzare il veicolo attraverso i regimi di flusso supersonico, transonico e subsonico garantendone il corretto assetto e una velocitĂ  pari a 6 m al secondo al momento dello splash down. La capsula verrĂ  quindi recuperata da una nave che si trova giĂ  in posizione.

Per il momento l’IXV è concepito perché rientri in mare per ragioni di semplicità, essendo oggi prioritario un lavoro sperimentale diverso. Tumino spiega che: “con questo veicolo vogliamo studiare tutti gli aspetti del rientro che riguardano la sua guida e controllo nei momenti in cui le molecole atmosferiche si dissociano e il veicolo deve sopportare temperature di 1.600 gradi centigradi causate dall’attrito. Si tratta di conoscenze che l’Europa ancora non possiede e deve acquisire».

Published by
web developer

Recent Posts

  • Notizie

Il tuo Wi-Fi è lento? Forse qualcuno ti sta fregando la connessione sotto al naso

Il Wi-Fi può capitare che non sia alla massima velocitĂ . Ogni tanto il meteo ci…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Il nuovo smartwatch Xiaomi: la svolta hi-tech potente che sfida Apple e Samsung

Il Redmi Watch 5 segna una nuova era per Xiaomi, con prestazioni elevate e un…

5 ore ago
  • Non solo cellulari

Obsolescenza programmata, che cos’è e come contrastarla? Ecco come ci spinge a spendere continuamente

L’obsolescenza programmata spiega perchĂ© molti dispositivi diventano inutilizzabili in poco tempo, modificando il nostro modo…

6 ore ago
  • Smartphone

Prezzo stracciato, prestazioni top: questo smartphone ha spiazzato tutti

Se siete alla ricerca di uno smartphone in grado di offrire prestazioni di alto livello…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Adesso l’INPS può negare la pensione di reversibilitĂ : attenzione a questo dettaglio

L'INPS può negare la pensione di reversibilitĂ  se non si fa attenzione a questo specifico…

10 ore ago
  • Notizie

Ikea fa impazzire i clienti: se compri questo letto ti pagano mentre dormi

Incredibile Ikea, il colosso fa impazzire i clienti: se compri questo letto ti pagano mentre…

11 ore ago