Il+Digitale+Terrestre+far%C3%A0+il+pieno+di+novit%C3%A0+entro+l%26%238217%3B8+marzo%3A+ecco+cosa+cambia
cellulariit
/il-digitale-terrestre-fara-il-pieno-di-novita-entro-l8-marzo-ecco-cosa-cambia/amp/
Notizie

Il Digitale Terrestre farà il pieno di novità entro l’8 marzo: ecco cosa cambia

Published by
Pasquale Conte

Ancora novità in arrivo sul fronte Digitale Terrestre, in attesa dello switch off allo standard DVB-T2. Ecco cosa cambierà entro l’8 marzo

Torniamo ad affrontare uno dei temi più discussi degli ultimi mesi: lo switch off del Digitale Terrestre allo standard DVB-T2. Col cambio di frequenze – per far spazio al 5G – l’idea è quella di garantire un’offerta gratuita mai così ampia e completa. Ancor più emittenti e soprattutto col massimo della qualità visiva disponibile.

Nuovi cambiamenti vedranno protagonista il Digitale Terrestre, soprattutto per alcune Regioni d’Italia (Pixabay)

Le varie aggiunte comportano però la richiesta di apparecchiature di ultima generazione, in particolare per ciò che riguarda decoder o Smart TV. Se dovete effettuare il cambio, potete usufruire del Bonus TV Rottamazione con 100 euro di sconto previsti. Intanto, in attesa della deadline fissata per il 2023, ci sono novità in arrivo nelle prossime settimane. In particolare, entro l’8 marzo cambieranno tante cose.

Digitale Terrestre, tutte le novità entro l’8 marzo

Le novità che entreranno in vigore entro il prossimo 8 marzo riguardano principalmente l’Emilia Romagna ed alcune delle sue storiche emittenti locali (Unsplash)

Come anticipato, entro l’8 marzo 2022 verranno apportati ulteriori cambiamenti per ciò che riguarda il Digitale Terrestre nella roadmap fissata per il passaggio definitivo allo standard DVB-T2. Gli utenti saranno obbligati ad eseguire ulteriori risintonizzazioni, in attesa del 2023 quando lo switch off sarà completato. In questi giorni, diverse Regioni d’Italia saranno protagoniste di cambiamenti per ciò che riguarda le numerazioni e gli addii ad alcuni canali.

Nello specifico, in Emilia Romagna il canale Teleromagna perderà l’LCN 11. Il canale TR24 si sposterà invece alla numerazione 78. Per quanto riguarda Icaro TV, invece, il passaggio sarà dal canale 91 al 9 e sarà finalmente disponibile in tutta la Regione. Fino ad oggi, infatti, il canale era dedicato al pubblico residente a Rimini.

Diversi cambiamenti anche per ciò che riguarda Videoregione, realtà con sede a Forlì. Altro cambio di LCN, con il passaggio dall’11 al 97 e la visibilità garantita solo nelle province di Reggio Emilia e Modena. Per tutte le altre modifiche in arrivo e quelle già in programma, non rimane che attendere ulteriori comunicazioni da parte del Governo o direttamente dalle emittenti coinvolte dal cambiamento.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Dichiarazione precompilata 2026: attiva ora il cassetto fiscale o perdi 730 rapido

Se non vuoi perdere il 730 rapido, attiva ora il cassetto fiscale: ecco tutte le…

18 minuti ago
  • Smartphone

Google nella bufera: il bug che tormenta milioni di utenti non ha soluzione

Google si trova ancora una volta nel pieno di una polemica che riguarda la qualità,…

2 ore ago
  • Apple

Apple pronta a riscrivere le regole: quanto costerà il MacBook Pro che nessuno si aspettava

Ancora una stupefacenti notizia dal mondo Apple: la società pronta a riscrivere le regole, quanto…

3 ore ago
  • Apple

Apple rompe il silenzio: in arrivo tre novità che nessuno si aspettava

Ancora una grandissima sorpresa in arrivo dal mondo Apple: la casa di Cupertino rompe il…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Come fare telefonate se non c’è campo? Ecco i trucchi per telefonare anche quando non c’è segnale

Anche in assenza di segnale, è possibile restare connessi e usare la rete Internet per…

9 ore ago
  • Smartphone

Hai dei vecchi cellulari nel cassetto? Ecco quanto valgono davvero i telefoni vintage

Il fascino del passato e la nostalgia per i primi cellulari hanno creato un vero…

10 ore ago