Il+cavo+Thunderbolt+4+Pro+di+Apple+costa+tantissimo%3A+ecco+il+motivo
cellulariit
/il-cavo-thunderbolt-4-pro-di-apple-costa-tantissimo-ecco-il-motivo/amp/
Non solo cellulari

Il cavo Thunderbolt 4 Pro di Apple costa tantissimo: ecco il motivo

Published by
Pasquale Conte

Nelle scorse settimane, Apple ha lanciato il nuovo cavo Thunderbolt 4 Pro. Sta facendo discutere soprattutto per il suo prezzo, così alto per un motivo

In concomitanza con la presentazione dei nuovi Mac Studio e Studio Display, nelle scorse settimane Apple ha lanciato ufficialmente anche il cavo Thunderbolt 4 Pro. Stiamo parlando di un prodotto premium, anche e soprattutto per via del prezzo: si parla di 149 euro per acquistarne uno.

Il nuovo cavo Thunderbolt di Apple sta facendo discutere per il suo prezzo piuttosto elevato. Ma il teardown di ChargerLab conferma le caratteristiche tecniche da top di gamma (screenshot YouTube)

Ma per quale motivo l’azienda californiana ha deciso di metterlo in vendita a così tanto? ChargerLAB ha provato a dare una risposta, pubblicando su YouTube un video teardown nel quale vengono analizzate tutte le caratteristiche principali che vanno a comporre il cavo. A partire dai trasferimenti da 40 GB al secondo e dalla ricarica fino a 100W supportata.

Cavo Thunderbolt 4 Pro di Apple, ecco cosa c’è da sapere

Partiamo dall’impatto visivo del Thunderbolt 4 Pro di Apple. Si tratta di un cavo a design intrecciato, che si avvolge ed è super resistente. Soprattutto perché ha la capacità di non aggrovigliarsi, grazie ai 19 fili protetti da uno strato impermeabile ed antipolvere. Al di sotto del tessuto, poi, è stato messo un materiale elastomero termoplastico, unito ad uno strato di lamina per la schermatura.

Dei 19 fili totali, 5 sono prodotti in rame stagnato. I restanti sono invece placcati con argento e rame puro. Essendo retrocompatibile con Thunderbolt 3 e USB Standard, Apple ha pensato di inserire anche due cavi di plastica per la trasmissione USB 2.0. Infine l’interno dei connettori, con una plastica rigida nera a proteggere il tutto e un manicotto di ottone, che trasportano altre componenti. Tra cui il chip Intel, che ha il compito di gestire la connessione Thunderbolt e ridurre il jitter del segnale.

ChargerLAB non ha fatto altro che confermare la qualità eccelsa dei materiali e della produzione di questi cavi che Apple ha voluto riporre. Motivo per cui servono 149 euro per portare una sola unità a casa. Stiamo parlando di uno dei migliori prodotti del suo settore.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Puoi iscrivere tuo figlio all’Università senza pagare 1 Euro: le nuove soglie Isee

Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…

1 ora ago
  • App e Videogiochi

Ora puoi giocare i tuoi giochi Xbox su PC senza console: la rivoluzione del Game Pass

Microsoft ha recentemente aggiornato la sua app Xbox su PC, aggiungendo la possibilità di giocare…

3 ore ago
  • Apple

Apple cambia: nuovo sistema di età nell’App Store, come ti protegge

Novità in arrivo in casa Apple, il nuovo sistema di età presente nell'App Store è…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Questo gioco horror ti riporterà agli incubi degli anni ’90: tutti ne parlano

Un gioco horror da paura, intriso di un'atmosfera decadente e marcia, capace di attanagliare il…

7 ore ago
  • App e Videogiochi

Vuoi recuperare le chat Telegram cancellate? Ecco come devi fare

È possibile recuperare le chat di Telegram cancellate per sbaglio o per far spazio nell'archivio?…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Come aggiungere applicazioni su Android Auto, è più facile di quanto pensi

Può essere molto utile sapere come aggiungere applicazioni su Android Auto per rendere ancora più…

11 ore ago