IDC%3A+Apple+sar%26agrave%3B+leader+nel+settore+degli+orologi+intelligenti+almeno+fino+al+2020
cellulariit
/idc-apple-sar-leader-nel-settore-degli-orologi-intelligenti-almeno-fino-al-2020/amp/

IDC: Apple sarà leader nel settore degli orologi intelligenti almeno fino al 2020

Published by
web developer

Secondo la società di analisi di mercato IDC, per tutto il 2016 Apple continuerà a dominare il mercato degli SmartWatch, ma entro il 2020 il mercato sarà condiviso con i wearable alimentati da Android Wear di Google.

Secondo il report della IDC, International Data Corporation (società di ricerca), l’azienda californiana Apple per tutto il 2016 sarà dominatrice incontrastata nel mercato degli SmartWatch, ma entro il 2020 dovrà condividere il mercato con i dispositivi indossabili Android.

Dalle ananisi della IDC si prevede che nel 2016 la società di Cupertino venderà almeno 14 milioni di Apple Watch, che equivale al 49,4% del mercato globale degli SmartWatch, il quale dovrebbe avere un incremento del 32,8% fino alla fine di quest’anno rispetto al 2015, arrivando ad un totale di 28,3 milioni di unità vendute a livello globale.

Si prevede inoltre che le spedizioni di smartwatch in tutto il mondo raggiungeranno i 110 milioni di unità entro la fine del 2016, con un aumento del 38,2% rispetto al 2015. Secondo IDC, è l’aumento del numero di fornitori a determinare la crescita di domanda dei dispositivi indossabili, che entro il 2020 le spedizioni raggiungeranno 237,1 milioni di unità.

Apple non ha mai dichiarato quanti Apple Watch ha venduto ma gli analisti ritengono che nel primi 8 mesi dello scorso anno l’azienda californiana abbia venduto 11,5 milioni di orologi, accaparrandosi il 63% del mercato globale degli SmartWatch.

La IDC ha anche dichiarato che quest’anno la domanda di Apple Watch è destinata a calare e che i clienti Apple preferiscono aspettare il nuovo modello della Casa di Cupertino, ossia la seconda generazione di Apple Watch che dovrebbe arrivare  entro la fine del 2016. La società di ricerca inoltre prevede che la richiesta degli apple Watch diminuirà anche perché sempre più consumatori sceglieranno  uno smartwatch alimentato dalla piattaforma Android Wear di Google.

Per quanto riguarda Android Wear, infatti, la variante sviluppata da Google apposta per i dispositivi indossabili arriverà a conquistare il 21,4 per cento del mercato entro la fine di quest’anno e questo dato riguarda i dispositiviAndroid Wear di tutti i produttori mondiali. Ad esempio, gli smartwatch con Tizen OS di Samsung, come ad esempio il Gear S2, dovrebbero raggiungere per la fine di quest’anno l’11.3% della quota di mercato globale.

Stando a queste previsioni, entro l’anno 2020 Apple e Google arriveranno a dividersi il mercato mercato degli smartwatch, Apple si prenderà il 37.6%, pari a  31 milioni di unità. Mentre Google il 35%, pari a 28.8 milioni di unità. Il Tizen OS di Samsung, invece, dimezzerà le vendite rispetto a quest’anno, conquistando solo il 6.6% del mercato, pari a 5.4 milioni di pezzi venduti.

Nel suo rapporto la società di ricerca scrive che  “le spedizioni di orologi e dispositivi indossabili raggiungeranno un totale di 100 milioni nel 2016, rispetto ai 72,2 milioni dello scorso anno e che il mercato sarà guidato anche dal proliferare di nuovi e diversi prodotti indossabili Per quanto riguarda gli altri dispositivi intelligenti come occhiali, visori e hearables, infatti, si prevede che dovrebbero raggiungere i 9,8 milioni di pezzi venduti nel 2016 e la quota dovrebbe raddoppiare entro il 2020, aprendo le porte  ad esperienze nuove, anche se il mercato dei dispositivi indossabili sarà piu’ incentrato sugli smartwatch piuttosto che su altri tipi di prodotti”.

Si prevede che nel prossimo futuro ci sarà un’evoluzione degli orologi intelligenti, grazie alla crescita del numero di app per watchOS di Apple e Android Wear di Google; quindi gli smartwatch avranno molte altre funzionalità ed aumenteranno gli utilizzi che gli utenti ne potranno fare.

Secondo Ramon Llamas, Research Manager per IDC: “Con poche eccezioni, il mercato degli SmartWatch è ancora nelle sue fasi iniziali. Ci aspettiamo di vedere grandi cambiamenti, con smartwatch che in realtà assomigliano a orologi ma con applicazioni che rivaleggiano con quelle degli smartphone, oltre alla possibilità di connettersi alle reti, sistemi, e altri dispositivi. Queste potenzialità metteranno sotto pressione le piattaforme per smartwatch, in quanto devono essere sviluppate ulteriormente rispetto a come sono oggi”.

Published by
web developer

Recent Posts

  • Notizie

GPT‑5 sta arrivando: novità incredibili e perché il CEO di OpenAI ha detto “sono terrorizzato”

Incredibile novità vedrà protagonista la nuova versione di Chat GPT: cosa riuscirà a fare ancora?…

2 ore ago
  • App e Videogiochi

Quando cancello una chat su WhatsApp l’altro lo vede? Devi fare attenzione al dettaglio

Quando cancello una chat su WhatSapp l'altro lo vede? Questa è una domanda che in…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

Rivoluzione WhatsApp, la chat vocale di gruppo è uno spasso, ecco come funziona

Da alcuni mesi WhatsApp ha introdotto la possibilità di effettuare la chat vocale di gruppo,…

6 ore ago
  • Notizie

SPID non sarà più gratis? Brutte notizie per milioni di italiani

Lo SPID non sarà più gratuito: bisognerà pagare un costo annuale e sempre più gestori…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Acquisti online: se non verifichi prima queste impostazioni rischi di cadere in una truffa

Fai davvero molta attenzione quando procedi con degli acquisti online, perché se non verifichi queste…

10 ore ago
  • Notizie

Amazon addio al pagamento tramite carta: cosa cambierà per gli acquisti online

In seguito al nuovo accordo commerciale stipulato da Amazon, sul sito di e-commerce cambia in…

11 ore ago