L’azienda IBM ha deciso di investire 3 miliardi di dollari in 4 anni sull’Internet of Things, infatti il gigante dell’informatica oggi ha annunciato che realizzerà un’unità dedicata con lo scopo di raccogliere ed analizzare i dati provenienti dai dispositivi connessi, a partire dagli smartphone, alle auto, televisioni, o lavatrici smart e tutto questo per ottenere una banca dati “cloud”.
Il motivo della decisione di IBM di costruire questo database è dovuto al fatto che il 90% dei dati generati dai dispositivi non è mai stato analizzato né considerato, mentre secondo l’azienda le informazioni hanno un grosso potenziale e per questo ha deciso di sfruttarlo creando una divisione per l’Internet of Things da mettere a disposizione degli sviluppatori. A questa raccolta lavoreranno più di 2000 persone, tra cui ricercatori e consulenti, oltre agli sviluppatori.
Inoltre IBM ha stretto una collaborazione con The Weather Company, la società commerciale di The Weather Channel, che porterà i suoi dati all’interno del cloud IBM, così da poter sfruttare le loro informazioni sul meteo, circa 26 miliardi al giorno, che la Weather &C. già fornisce quotidianamente alle aziende che vogliono regolare le proprie attività basandosi sulle condizioni meteo. I dati della Weather Company vengono raccolti da centinaia di milioni di fonti in tutto il mondo, tra cui sensori, aerei, dispositivi mobili e droni.
Finora questo tipo di informazioni si trovava su Amazon Web Services, ma il nuovo accordo stipulato con IBM le farà passare sul suo cloud che, oltre ad ospitare i dati, potrà offrirli alle aziende interessate a servizi di analytics.
Insomma, sembra che moltissime grandi imprese stanno puntando sull’Internet of Things che sta crescendo a dismisura e la IBM vuole giocare la sua mossa; infatti l’azienda sta già fornendo un servizio di assistenza nella gestione dei dati utili all’azienda tedesca Continental, specializzata nella produzione di pneumatici e alla Pratt & Whitney, azienda che produce turbine per jet.
Effettivamente 3 miliardi di dollari sono un bell’investimento e IBM conta su di un ritorno economico, entro il 2018, di ben 40 miliardi di fatturato annuale correlato al cloud, big data e sicurezza, che corrisponde al 45% del fatturato totale della Compagnia.
Se stai per acquistare casa dovresti fare molta attenzione in merito alle spese condominiali, perché…
Rivoluzione Apple, Siri diventa finalmente utile: ecco tutte le nuove funzioni AI che ti lasceranno…
I gelati dell'Eurospin sono scelti da tantissimi consumatori, ma sai chi è che veramente li…
Una nuova funzionalità di Whatsapp cambierà il tuo modo di usare le chat di gruppo:…
Apple punta a sorprendere con il nuovo iPhone 17 Air ma c'è un dettaglio che…
Già è arrivato in molte città e anche in piccoli borghi, presto il Wi-Fi gratuito…