I+lavori+notturni+causano+un+certo+tipo+di+malattie%3A+ecco+quali+e+perch%C3%A9+succede
cellulariit
/i-lavori-notturni-causano-un-certo-tipo-di-malattie-ecco-quali-e-perche-succede/amp/
Elettronica

I lavori notturni causano un certo tipo di malattie: ecco quali e perché succede

Published by
Stefania Guerra

I lavori notturni sono sicuramente molto più impegnativi e danno stress e stanchezza, ma oggi spunta anche la teoria che facciano ammalare di più.

Si sa che i turni di notte non sono certo piacevoli, anche se vengono retribuiti di più. Forse è per questo motivo che molti lavoratori accettano di sconvolgere totalmente i loro ritmi, ma in alcuni casi sarebbe meglio riflettere attentamente.

Lavorare di notte fa male alla salute Cellulari.it

Una recente ricerca effettuata negli States pone attenzione sulle conseguenze per la salute nei lavoratori che fanno i turni di notte. Sembra che ne bastino anche soli tre a settimana per sviluppare diabete, obesità e anche malattie a carico dell’apparato cardiocircolatorio.

Ecco a cosa vanno incontro coloro che fanno i lavori notturni, attenzione!

Secondo i ricercatori, i danni alla salute non derivano dalle cattive abitudini alimentari che potrebbero insorgere lavorando di notte, come ad esempio uno spuntino alle prime luci dell’alba o un pasto completo dopo la mezzanotte, ma da altri fattori. Gli esperti hanno scoperto che lo sconvolgimento del ritmo sonno-veglia va addirittura a confondere i ritmi proteici che presiedono alla regolazione del glucosio, del metabolismo energetico e dei livelli di infiammazione. Lo studio, molto interessante, è stato pubblicato anche sul Journal of Proteome Research.

Chi fa i turni di notte è soggetto ad ammalarsi di più e anche gravemente Cellulari.it

Anche stando attenti alla dieta e al regime alimentare, dunque, un lavoratore notturno deve combattere contro lo stress accusato dall’organismo e dai meccanismi che si innescano con l’irregolarità dei ritmi circadiani.

Quando i ritmi interni sono disregolati, si ha uno stress duraturo nel sistema, che riteniamo abbia conseguenze sulla salute a lungo termine

Ha spiegato Hans Van Dongen, ricercatore esperto di cronobiologia e deprivazione di sonno della Washington State University, che ha coordinato lo studio.

Per arrivare alle conclusioni di cui sopra, ovvero il rischio di malattie gravi per chi lavora di notte, i ricercatori hanno effettuato dei test proprio su alcune persone, misurando i loro ritmi in condizioni variabili di luce, temperatura, sonno, veglia e alimentazione.

Published by
Stefania Guerra

Recent Posts

  • Guide

Come ampliare il segnale WiFi e farlo arrivare in ogni angolo di casa tua, è semplicissimo

Vi state chiedendo come ampliare il segnale WiFi perché volete coprire ogni angolo della vostra…

1 ora ago
  • Notizie

Cosa devi sapere se lasci l’Apple Watch in ricarica durante la notte

Cosa succede a un Apple Watch in ricarica la notte e tutte le cose da…

2 ore ago
  • Notizie

Usi una VPN? Occhio: in questi casi rischi multe o problemi legali seri

Pubblicizzato ampiamente sui canali di viaggi, il servizio VPN è una rete privata virtuale che…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Vecchie macchine da scrivere, queste sono le più ricercate dai collezionisti: le pagano a peso d’oro

I collezionisti pagherebbero davvero tanti soldi per impossessarsi di queste macchine da scrivere: ecco quali…

6 ore ago
  • Notizie

Tutti coprono la webcam, ma in pochi sanno che stanno commettendo un errore clamoroso

La webcam di computer e telefonini è importante per effettuare videochiamate, a volte però, può…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Chiamate dei call center addio: la nuova funzione risolve tutto

Arriva la funzione tanto attesa, finalmente si può dire basta alle continue e assillanti chiamate…

8 ore ago