Esistono app di navigazione meno note ma efficaci, con mappe dettagliate, percorsi ottimizzati e opzioni offline per viaggi in auto, a piedi o con i mezzi.
App di navigazione più utilizzata al mondo, Google Maps è ricca di funzioni, affidabile e perfettamente integrata nell’ecosistema Google. È utile per trovare la strada migliore da percorrere, più veloce e più sicura. È molto utile sia in città che per pianificare viaggi e spostarsi facilmente.
Non si tratta, ad ogni modo, dell’unica scelta possibile. Negli ultimi anni, sono apparse delle alternative più che valide. A volte, si tratta di app che vantano funzionalità avanzate, ottimizzate per viaggi in auto, in bici o altro. Quali sono le migliori alternative a Google Maps? Scopriamo alcune delle app smart, veloci e leggere che non conosci.
Sono diverse le alternative a Google Maps. Alcune vantano interfacce migliori, la possibilità di ricevere degli avvisi in tempo reale sul traffico, informazioni sui trasporti pubblici o la navigazione offline, solo per fare qualche esempio. Addio Google Maps? Ecco alcune delle app di navigazione che (forse) non hai mai provato.
La prima è, senza alcun dubbio, Waze. Sviluppata da Google, è ideale per la guida in tempo reale. È in grado di segnalare incidenti, traffico, lavori in corso e autovelox. È molto utile in città per evitare, appunto, il traffico e fare il percorso migliore. Chiunque può condividere a migliorarla, condividendo eventuali incidenti, autovelox o ingorghi, appunto. Queste informazioni vengono condivise con gli automobilisti che si trovano nelle vicinanze. È possibile usare Waze sia su Android che su iOS.
È da menzionare anche Maps.Me. Disponibile su Android e iOS, questa app fornisce dati su trasporto pubblico e informazioni sul traffico in tempo reale. Consente di scaricare mappe offline e offre una navigazione semplice e intuitiva. Tra le sue funzionalità più apprezzate ci sono i punti di interesse, che includono attrazioni turistiche, ristoranti, alloggi e altri luoghi utili da visitare. Tutto ciò anche in modalità offline.
Infine, c’è HERE WeGo. Si tratta di una app affidabile, che è stata pensata per chi viaggia spesso con i mezzi pubblici o in auto. Offre, infatti, le mappe offline gratuite e dettagliate per oltre cento Paesi. Ha un’interfaccia semplice ed è disponibile sia su smartphone Android che iOS. Tra le sue funzionalità ci sono indicazioni sui posti da visitare, percorsi più veloci, informazioni sui prezzi dei trasporti pubblici, segnalazioni delle Forze dell’Ordine, suggerimenti sui luoghi da visitare e molto altro ancora.
Rinunciare del tutto a Google Maps può essere difficile, ma alcune di queste app possono essere utilizzate in aggiunta, a seconda delle esigenze. Scopri anche perché Google Maps ti seguirà in modo diverso e come usare Google Maps senza Internet.
Puoi finalmente andare in pensione a 62 anni: ecco come e chi potrà farlo. Andare…
Tutti gli utenti Disney+ stanno toccando con mano l'ennesima situazione che occorre valutare bene: la…
Commettendo questo errore si va incontro alla revoca dell'assegno divorzile, la conferma arriva dalla Cassazione.…
Confermato in busta paga il bonus di novembre: a quanto ammonta e come controllare se…
Per il Game Pass di Xbox potranno anche essere cambiati i prezzi ma non cambia…
Google Maps, altro cambiamento importante: evoluzione continua, quello che può fare adesso con Gemini ti…