Google+Maps+segnala+i+ritardi+provocati+da+attraversamento+ferroviario
cellulariit
/google-maps-ritardi-attraversamento-ferroviario/amp/
App e Videogiochi

Google Maps segnala i ritardi provocati da attraversamento ferroviario

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Google Maps sta ricevendo in questi giorni una interessante novità: si tratta della segnalazione di ritardi provocati dalla presenza di un attraversamento ferroviario durante il percorso.

Google Maps (AdobeStock)

Dopo il pagamento di parcheggi e mezzi pubblici, arrivano anche le segnalazioni di passaggi a livello durante il tragitto. Google continua a migliorare una delle sue migliori applicazioni per smartphone, prendendo stavolta in prestito una funzionalità presente su Waze, già nell’orbita di Big G da ormai qualche anno.

I benefici pratici messi in evidenza da una simile aggiunta sono non trascurabili, come illustrato da un utente di Reddit: Google Maps mostrerà infatti una notifica sullo schermo avvertendo il consumatore di possibili ritardi provocati a seguito della presenza di un attraversamento ferroviario durante il percorso impostato. Vale altresì la pena rimarcare una seconda caratteristica, forse anche più apprezzata: l’app calcolerà esattamente – facendo leva su una stima dei tempi medi di attesa segnalati dagli utenti – il minutaggio aggiuntivo conseguente dal rallentamento.

L’ultima novità di Google Maps sarà prerogativa esclusiva degli utenti americani

La segnalazione di un attraversamento ferroviario su Google Maps (Fonte: Reddit)

Alla stregua del pagamento tramite Maps di servizi pubblici (biglietti per parcheggi e autobus), la nuova aggiunta costituirà inizialmente una prerogativa esclusiva del territorio americano e non è chiaro se e quando potrà essere estesa in modo generalizzato. Non sappiamo peraltro se l’avviso dell’attraversamento ferroviario sarà incorporato all’interno dell’app Android o iOS (o tutt’e due): probabile che la nuova funzionalità possa far da apripista sugli smartphone animati dal “robottino verde”, in attesa di sbarcare successivamente anche sui dispositivi della “mela”.

Ad ogni modo, quel che è importante segnalare è l’esistenza di continui miglioramenti a Google Maps, con consequenziale soddisfazione per gli utenti. Nei prossimi giorni, infatti, è attesa la fatidica dark mode, pronta così a potenziare l’esperienza d’uso dell’app in notturna e, perché no, a far risparmiare anche batteria del proprio dispositivo mobile.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

6 ore ago
  • Notizie

Dalla Cina arriva un robot troppo umano: il web trema, anche per il suo costo alla portata di tutti

Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…

7 ore ago
  • Tim

Bonus telefono, paghi la metà: come ottenerlo facilmente e scadenza

L’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…

9 ore ago
  • Social

Instagram non dimentica nulla: come vedere ogni Reel che hai guardato

Instagram aggiunge una funzione che in molti utenti desideravano da tempo e che potrà tornare…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, la nuova funzione per la privacy che mette al sicuro chat e foto

WhatsApp evolve la gestione della privacy, introducendo un sistema per proteggere ulteriormente chat, foto e…

13 ore ago
  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

14 ore ago