Di recente il motore di ricerca Google ha annunciato ufficialmente le caratteristiche tecniche di Google Glass ed è cominciata la fase di test da parte dei primissimi utenti che hanno avuto l’opportunità di provare in anteprima questo interessante prodotto. Ma, secondo quanto scritto da TechCrunch, gli speciali occhiali di Big G saranno molto più “indipendenti” rispetto a quelli testati attualmente.
Secondo un rappresentante di Google che ha parlato con il noto sito di tecnologia, infatti, Google Glass sarà in grado di inviare e ricevere sms, ma anche di navigare, senza la necessità di appoggiarsi ad uno smartphone o un device Android. Attualmente, infatti, gli speciali occhiali possono accedere a tali features solo se interfacciati con un dispositivo basato sulla piattaforma open source e su cui è stata installata l’applicazione MyGlass.
Tali indiscrezioni, però, non sembrano essere compatibili con le reali funzioni del prodotto: Google Glass, infatti, non ha un chip GPS né il supporto reti, e le informazioni sulle caratteristiche tecniche rivelate a metà aprile confermano ciò. La versione definitiva verrà dotata anche di questi componenti per consentire agli utenti di avere un’esperienza d’utilizzo libera da altri devices?
Google ha deciso di cambiare faccia: l'azienda di Mountain View ha approvato un cambiamento epocale…
WhatsApp sta per predisporre una piccola rivoluzione. Presto arriverà la svolta che cambierà le nostre…
Una svolta epocale sta per sconvolgere il mercato della telefonica globale: un nuovo competitor, fino…
Il Samsung Galaxy S25 Ultra è oggi tra i migliori telefoni sul mercato. Il top…
I piani di Apple per il futuro di iPhone sono stati svelati, le manovre dell'azienda…
OpenAI vorrebbe che tutti abbandonassimo i browser che conosciamo per abbracciare Atlas Mode di ChatGPT.…