Le nuove modifiche di Google Drive puntano a contrastare i file sospettati di spam. Ecco cosa accadrà in caso di segnalazione
Google introduce alcune novità al suo Drive, il popolare servizio di archiviazione dei contenuti in cloud. E le modifiche toccano uno dei punti sui quali lo stesso gigante di Mountain View si è da sempre dimostrato piuttosto inflessibile: la violazione delle politiche interne a causa di file in sospetto di spam.
Come riportato dal “solito” AndroidPolice, che cita espressamente alcune dichiarazioni provenienti dallo stesso colosso statunitense, gli utilizzatori di Google Drive riceveranno un’email informativa qualora la piattaforma ritenga che alcuni dei file ospitati nella “nuvola” stiano violando i termini di servizio. L’immagine riportata in basso è certamente chiarificatrice in tal senso. Ma quali saranno le conseguenze in concreto?
LEGGI ANCHE>>>Attacco hacker iMessage terrificante: Google spiega l’incredibile exploit
In base a quanto affermato dalla stessa Google, i file incriminati non verranno cancellati nell’immediato, il che garantirà all’utente l’accesso al documento (e si tratta di una rassicurazione importante, tenuto conto dei risvolti lavorativi e produttivi di Google Drive). Più semplicemente, il file in sospetto di spam non potrà più essere condiviso con altri utenti e tale restrizione verrà applicata anche alle condivisioni eventualmente già attive. I file colpiti da una tale misura saranno comunque ben riconoscibili nella schermata principale della piattaforma, avendo infatti uno speciale contrassegno accanto al nome, a indicare appunto che qualcosa non va.
LEGGI ANCHE>>>Falsi miliardari e valori gonfiati: Coinbase in tilt, un errore madornale
Nulla impedisce comunque all’utente di avviare una richiesta di supporto al fine di opporsi alla misura restrittiva applicata da Google, soprattutto in presenza di errori motivati, ad esempio, da false segnalazioni. Come riportato dalla fonte, le nuove modifiche saranno applicate ufficialmente entro le prossime due settimane e seguono a distanza i rinnovamenti ufficializzati nei giorni scorsi, in particolar modo riguardanti una maggiore semplificazione della ricerca dei contenuti ospitati dentro alla piattaforma.
Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per…
Ti spettano 150 euro a figlio con il Rimborso dell’Agenzia delle Entrate: ecco come richiederlo. …
Google Chrome, arriva la rivoluzione? Il noto browser web potrebbe essere acquistato proprio da lui:…
Brutte notizie per molti utenti: Whatsapp non funzionerà più su alcuni smartphone, e non è…
La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…
Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…