Nuova+causa+contro+Google+per+violazione+dell%26%238217%3Bantitrust
cellulariit
/google-denunciato-violazione-antitrust/amp/
Notizie

Nuova causa contro Google per violazione dell’antitrust

Published by
Raffaele Pigneri

La piattaforma pubblicitaria di Google accusata di violazione dell’antitrust da una coalizione di dieci stati guidati dal procuratore del Texas. Già a ottobre, il colosso di Mountain View era stato citato per monopolio illegale.

Google di nuovo nel mirino della giustizia americana (image from Pixabay.com)

Non si placa l’attacco che le istituzioni USA hanno lanciato contro i grandi marchi dell’hi-tech a stelle e strisce. Ancora una volta a finire nel mirino dei general attorney è Google, accusato di monopolizzare illegalmente il mercato delle inserzioni pubblicitarie, violando i regolamenti antitrust. La causa ai danni della controllata di Alphabet è partita ieri su iniziativa di una coalizione di dieci stati della federazione, capitanati dal procuratore generale del Texas e sostenitore di Donald Trump, Ken Paxton.

Secondo le accuse, Google avrebbe fatto leva sulla propria posizione di monopolio illegale nel settore della pubblicità online per estromettere dal mercato la competizione. Già lo scorso ottobre il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti gli aveva contestato lo stesso reato, sia nell’industria pubblicitaria che in quella dei motori di ricerca, di cui Google detiene oltre il 90%.

TI POTREBBE INTERESSARE>>>Google ha deciso, lavoratori in smart working fino a settembre

Ecco quali stati hanno denunciato Google per violazione dell’Antitrust

All’azione legale promossa dal Texas si sono accodati Arkansas, Indiana, Kentucky, Missouri, Mississippi, South Dakota, North Dakota, Utah e Idaho. L’obiettivo dei procuratori sarebbe costringere Google a pagare delle multe e soprattutto mettere in vendita alcune funzionalità, come ad esempio la piattaforma automatica di vendita delle inserzioni Double Click, ovvero Google AdManager. Nella tesi degli accusatori, Double Click sarebbe reo di orchestrare e indirizzare la cosiddetta “profit-chain” che va dagli inserzionisti pubblicitari agli editori che vendono gli spazi sui loro siti, di fatto mettendo fuori causa qualsiasi competitore e violando l’antitrust.

LEGGI ANCHE->Google Pay supporta 34 nuove banche: la lista completa

La portavoce di Mountain View, Julie Tarallo McAlister, ha definito le accuse di Paxton “infondate”. Anzi, replica Google, la competizione nel campo della pubblicità digitale non è mai stata più leale, visto che negli ultimi dieci anni i prezzi sono calati e quelli praticati da Google sono al di sotto della media del settore. Per altro, prosegue la McAlister, la maggior parte dell’editoria online si affida a pubblicitari diversi da Google. La battaglia legale si preannuncia infuocata.

 

Published by
Raffaele Pigneri

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Sono single e solo ora ho scoperto di avere diritto a questi bonus e agevolazioni: tanti soldi in arrivo

Spesso si fa riferimento solo ai bonus per famiglie ma anche ai single spettano delle…

3 ore ago
  • Apple

Il nuovo iOS è una ‘trappola’: da oggi non puoi più tornare indietro

Con l'arrivo della nuova versione di iOS Apple ha chiuso tutte le scappatoie: se hai…

5 ore ago
  • Smartphone

Stai buttando soldi ogni giorno e non te ne accorgi: colpa del caricabatterie

Piccole azioni quotidiane possono fare la differenza nel risparmio di denaro e c'è un'abitudine che…

6 ore ago
  • Apple

iOS 26 ha funzioni nascoste che Apple non vuole farti notare

Il tuo iPhone con iOS 26 sa fare moltissime cose che devi assolutamente vedere. Queste…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Come recuperare una password dimenticata? Recupera i tuoi account in 5 minuti

Ci sono alcuni metodi per riuscire a riottenere l'accesso ai nostri account, anche se abbiamo…

12 ore ago
  • Google

Usi la Gboard ogni giorno, ma sai come funziona? Cosa sapere della tastiera di Google

Gboard è la tastiera di Google dalle mille funzionalità, davvero utile e che non tutti…

13 ore ago