Continua la battaglia di Google contro gli annunci pericolosi. L’azienda ha da poco dato il via ad una nuova manovra anti truffa
Così come per le piattaforme di messaggistica, anche (e soprattutto) Google è da tempo un enorme calderone di possibili truffe e fake news. Proprio in tal senso, l’azienda di Mountain View sta da tempo lavorando per ripulire le proprie pagine e salvaguardare gli utenti.
Intervistato da TechCrunch, un portavoce di Big G ha infatti annunciato che sono stati rimossi diversi annunci “stalkerware” che violavano le sue politiche. Nello specifico, venivano promosse app che incoraggiavano i potenziali utenti a spiare il telefono dei loro coniugi. Queste app spyware vengono spesso vendute ai genitori che desiderano monitorare chiamate, messaggi, app e foto dei propri figli. Ma non solo.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Apple, ennesima falla nella sicurezza di iPhone e iPad: scaricate subito l’update
Negli ultimi anni, si è registrato un importante aumento dell’uso dei cosiddetti “stalkerware”. Questi hanno provocato una risposta a livello di settore pe combattere la diffusione delle app di monitoraggio del telefono. Sono stati per primi i produttori di antivirus a lavorare per rilevare in maniera più efficace questi ultimi, con le autorità federali che stanno invece prendendo provvedimenti contro i produttori di spyware che espongono ulteriormente le loro vittime a minacce di sicurezza. Lo scorso agosto, Google ha deciso di vietare ufficialmente gli annunci nei risultati di ricerca degli utenti che promuovono app progettate: “Con lo scopo esplicito di tracciare o monitorare un’altra persona senza la sua autorizzazione“.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> WhatsApp, la versione beta rivela una feature inattesa: in arrivo un nuovo social?
Secondo quanto riferito da TechCrunch, però, cinque produttori di app stavano ancora pubblicizzando i propri software stalkerware fino alla scorsa settimana. “Non consentiamo annunci che promuovono spyware per la sorveglianza dei partner. Abbiamo immediatamente rimosso pubblicità che violavano questa politica, e continueremo a tenere traccia dei comportamenti emergenti. L’idea è quella di impedire ai malintenzionati di tentare di eludere i nostri sistemi di rilevamento” ha spiegato un portavoce di Google a TechCrunch.
La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…
Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…
Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…
Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…
Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…
I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…