Google+bersaglio+di+critiche+per+aver+installato+silenziosamente+un%26%238217%3Bapp
cellulariit
/google-app-critiche-america/amp/
Non solo cellulari

Google bersaglio di critiche per aver installato silenziosamente un’app

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Vespaio di polemiche tra gli utenti americani dopo l’ultima mossa di Google, che nei giorni scorsi ha installato silenziosamente un’app sugli smartphone

Utenti americani in rivolta dopo l’ultima mossa di Big G (Unsplash)

Dopo esser finita nell’occhio del ciclone in Europa, Google deve adesso fare i conti con alcune critiche che stanno rimbalzando direttamente dall’America. Meno importanti e dispendiose –  quantomeno sotto il fronte degli esborsi economici – rispetto a quelle provenienti dal Vecchio Continente, ma comunque dall’impatto non trascurabile se si considera che la notizia che ci apprestiamo a riportare è pressoché di dominio pubblico tra i media locali. Con un polverone a dir poco incredibile di lamentele.

Cos’è successo stavolta? Come spiegato dalla redazione statunitense di AndroidPolice, il sodalizio di Mountain View avrebbe installato silenziosamente l’app ufficiale di tracciamento dei contaggi da Covid-19 nei confronti di alcuni utenti del Massachusetts (in pratica, l’equivalente della nostra Immuni). Nessun avvertimento od autorizzazione, giacché la mossa apportata da Big G – almeno a detta della fonte – avrebbe operato nell’assoluto silenzio e riserbo.

Inutile dire che la reazione degli utenti non ha tardato a farsi attendere. Il Play Store (ossia il canale ufficiale dove scaricare le app per smartphone e tablet Android, ndr) è stato letteralmente preso d’assalto e a diventar bersaglio di critiche (in taluni casi anche piuttosto “pepate”) è stata ovviamente la pagina dedicata al download e installazione dell’app incriminata, dove campeggia una pioggia incessante di recensioni a una stella. Il ragionamento degli utenti non fa una grinza: è vero che trattasi di un’app legittima, sicura e che dovrebbe essere auspicabilmente attivata su tutti i dispositivi mobili, ma è altrettanto vero che la mossa industriata da Big G è ai limiti dell’ortodossia, giacché incanalata dall’alto e non lasciata invece alla libera scelta del consumatore finale.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>  Galaxy Z Fold 3 e Z Flip 3 stanno arrivando: vi spieghiamo perché

La risposta di Google

Google offre importanti chiarimenti rispetto alla querelle accesa in USA (Unsplash)

Smarcandoci da eventuali discorsi sottesi giuridicamente alla privacy, appare comunque fondamentale concentrarci sulla dichiarazioni rilasciate da Google, interpellata dalla redazione di AndroidPolice al fine di ottener chiarimenti. In buona sostanza, Big G ha ammesso di aver proceduto con il download automatico delle app di tracciamenti dei contagi da Covid-19 in America, ma precisato marcatamente che in realtà tali app non sono abilitate di default, restando invece nell’assoluta e totale disponibilità e libera scelta dell’utente: quest’ultimo avrà infatti la parola finale, potendo decidere se attivarla o meno sul proprio dispositivo mobile.

Detto in altri termini, l’app viene scaricata in automatico sugli smartphone, ma non è progettata per funzionare “silenziosamente”. Lo farà soltanto se l’utente presterà il proprio consenso, aprendo il programma e dando tutti i permessi del caso. Google giustifica la mossa nella necessità di migliorare l’esperienza d’uso dell’utente: trattandosi di un’app importante, Big G vuole che il software sia per così dire pre-installato sul dispositivo mobile, evitando che il consumatore possa perder tempo a cercarlo nel Play Store. Ma sarà comunque l’utente ad aver voce finale in capitolo e a decidere se utilizzarla o meno.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>>  L’app per riconoscimento facciale nega la disoccupazione agli aventi diritto: bufera su ID.me

Il gigante di Mountain View si smarca dunque da questioni e ragionamenti eminentemente giuridici, ma comunque resta il fatto che molti consumatori americani non sembrano esser convinti della scelta.

Published by
A. Roberto Finocchiaro

Recent Posts

  • Google

Google Maps non è come pensavi: da sempre ti nasconde queste funzioni segrete

Google Maps non è come pensavi, ci sono funzioni segrete che quasi nessuno conosce: scopriamole…

8 minuti ago
  • Samsung

La nuova “Galassia” Samsung trapela online: cosa sappiamo del nuovo Galaxy S26

Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…

1 ora ago
  • Google

Google “svende” lo smartphone: Pixel 10, l’offerta lampo sta per scadere

Stai cercando un telefono di fascia alta e non sai cosa scegliere? La variabile di…

2 ore ago
  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

11 ore ago
  • Notizie

Dalla Cina arriva un robot troppo umano: il web trema, anche per il suo costo alla portata di tutti

Dalla Cina arriva un robot 'troppo umano', è davvero somigliante a noi e il suo…

12 ore ago
  • Tim

Bonus telefono, paghi la metĂ : come ottenerlo facilmente e scadenza

L’AutoritĂ  per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCom) ha introdotto una serie di condizioni economiche favorevoli…

14 ore ago