Secondo una recente ricerca condotta in Svezia, l’utilizzo notturno dello smartphone può provocare un precoce invecchiamento dei vasi sanguigni: i ragazzi che trascorrono troppo tempo prima di addormentarsi davanti agli schermi dei moderni dispositivi portatili rischiano fra vent’anni di ritrovarsi con un sistema circolatorio già consumato. Le app, infatti, non conciliano il sonno ma, al contrario, lo disturbano, causando nel lungo periodo un logoramento di arterie, vene e capillari e aumentando le possibilità di contrarre l’arteriosclerosi.
I colori emessi dal display impongono un continuo sforzo di rielaborazione a livello cerebrale, che non permette la corretta “ricarica delle batterie” e che in alcuni soggetti predisposti anticipa una serie di pericoli facilmente evitabili. Quando si va a letto, quindi, è meglio spegnere lo smartphone e staccare completamente dalla tecnologia.
Bonus dell’Inps per le mamme lavoratrici: ecco come ricevere i soldi per poter far fronte…
C'è un altro Call of Duty su Game Pass ma non lasciatevi prendere dall'entusiasmo. Questo…
Attenzione perché a seconda del modello della tua TV Netflix potrebbe non esserci più. Ecco…
Le banconote da 50.000 lire, oggi, possono valere una vera e propria fortuna. Questo dipende…
WhatsApp diventa ancora più social, l'ultima svolta permetterà all'utenza di fare diventare la piattaforma di…
Attenzione a spiare WhatsApp per scoprire un tradimento: rischi 10 anni di carcere. Un matrimonio…