Gli+italiani+non+conoscono+il+metaverso%3A+i+dati+preoccupanti+di+un%26%238217%3Banalisi
cellulariit
/gli-italiani-non-conoscono-il-metaverso-i-dati-preoccupanti-di-unanalisi/amp/
Non solo cellulari

Gli italiani non conoscono il metaverso: i dati preoccupanti di un’analisi

Published by
Pasquale Conte

Una realtà che presto impareremo a conoscere meglio, ma che per ora è ancora sconosciuta. Secondo un’analisi, gli italiani sanno poco e nulla del metaverso

Se n’è iniziato a parlare in maniera più seria lo scorso anno, quando Mark Zuckerberg ha annunciato una vera e propria rivoluzione alla sua azienda. Addio a Facebook per dare il benvenuto al brand Meta, che ovviamente strizza l’occhio al chiacchieratissimo metaverso.

Gli italiani e il metaverso, un rapporto che stenta ancora a decollare. I dati preoccupanti raccolti da Sensemakers (Adobe Stock)

Ma di cosa stiamo parlando nel dettaglio? Dare una risposta non è così semplice, anzi. Gli utenti italiani ne sanno ancora molto poco, almeno stando a quanto emerge da un’analisi di Sensemakers. La società di consulenza si è concentrata sul rapporto che i cittadini hanno con il nuovo universo virtuale.

Gli italiani e il metaverso, tutti i dati emersi dall’analisi di Sensemakers

Il digital divide è un fenomeno piuttosto netto, sia tra generi che soprattutto tra fasce d’età (Adobe Stock)

Secondo quanto rilevato da Sensemakers, il 41% degli italiani ha semplicemente sentito parlare del metaverso. Ma non saprebbe spiegare di cosa si tratta. È però in netta crescita la curiosità, con il 62% degli intervistati che vuole impegnarsi per capirne di più. Facendo una divisione in base al genere, si parla del 70% di uomini (80% tra i 18 e i 24 anni) e del 55% di donne.

Arrivando invece a chi effettivamente già conosce questo universo virtuale, si parla di una percentuale pari al 25% del totale. Di cui 30% tra gli uomini e 21% tra le donne. Un digital divide evidente per i generi, ma non solo. Anche le fasce d’età rappresentano infatti un’importante variabile, con i giovani dai 18 ai 24 anni che sono i più informati con il 37% del totale. Per le fasce 55-64 anni si va chiaramente a scendere, mentre tra gli over 65 si sfiora la non conoscenza totale.

Stando a quanto dichiarato dal CEO di Sensemakers Fabrizio Angelini, i dati raccolti non sono da sottovalutare. In Italia il digital divide è un fenomeno ancora molto forte, e la previsione è che il metaverso non farà altro che portare le diseguaglianze e gli squilibri ad un livello più alto.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Android

iPhone o Android? Pro e contro spiegati bene

iPhone e Android presentano vantaggi e svantaggi, che è importante valutare se si intende acquistare…

2 ore ago
  • Notizie

Pensione di maggio, hai diritto ad una maggiorazione: ecco cosa devi controllare

A maggio i pensionati riceveranno una pensione maggiorata: controlla questo per capire se ti spetta.…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp prepara il colpo grosso: videochiamate da browser e sfida la concorrenza

Se c'era qualcosa che ancora non is poteva fare erano le videochiamate su WhatsApp. Adesso…

7 ore ago
  • Apple

iPhone 17 Air e Pro: Apple rompe gli schemi con due modelli incredibili

IPhone 17 Air e Pro, Apple pronta a rivoluzionare il mercato con due modelli incredibili:…

14 ore ago
  • Non solo cellulari

Quando scrivi mischi maiuscole e minuscole? Ecco cosa significa secondo la psicologia

Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…

15 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 ha la data di uscita ufficiale, il comunicato di Rockstar

C'è finalmente la data di uscita di GTA 6, il videogioco cult del quale finalmente…

17 ore ago