Gli+italiani+e+lo+smartphone%2C+una+ricerca+svela+le+%28preoccupanti%29+abitudini+giornaliere
cellulariit
/gli-italiani-e-lo-smartphone-una-ricerca-svela-le-preoccupanti-abitudini-giornaliere/amp/
Non solo cellulari

Gli italiani e lo smartphone, una ricerca svela le (preoccupanti) abitudini giornaliere

Published by
Pasquale Conte

Il primo pensiero appena ci si sveglia e l’ultimo prima di andare a dormire. Secondo una ricerca, gli italiani sono sempre più dipendenti dai propri smartphone

L’ultimo Rapporto Italia 2022 di Eurispes ha deciso di concentrarsi sul rapporto che gli italiani hanno col proprio smartphone e le loro principali abitudini di utilizzo. I dati forniti sono piuttosto eloquenti e preoccupanti, a sottolineare il fatto che ormai sia diventato praticamente impossibile vivere senza avere un telefono tra le mani.

Stando a quanto emerso da una recente ricerca, gli italiani sono sempre più soliti utilizzare lo smartphone a letto (Adobe Stock)

Che sia per lavoro o semplicemente per intrattenimento personale, anche in Italia i cittadini sono sempre più abituati a vivere interconnessi col mondo del web. Il 66,1% degli italiani usa lo smartphone a letto, sia al risveglio che prima di andare a dormire.

I dati dell’ultima ricerca portata avanti da Eurispes

Ecco alcuni dei risultati pubblicati da Eurispes a tal proposito (Adobe Stock)

Stando a quanto emerso dai dati raccolti da Eurispes, moltissimi italiani sono soliti utilizzare il telefono mentre guardano la televisione o mentre sono in bagno. La metà del campione intervistato ha dichiarato di usarlo anche mentre mangia da solo o quando è a tavola con altre persone. Senza dimenticare coloro non tolgono lo sguardo dallo schermo mentre camminano o quando sono fermi ai semafori. Pochissimi dichiarano di utilizzarlo alla guida, con una quota maggioritaria per i più giovani.

Non poteva mancare l’evidente importanza che ricoprono i social network per questo fenomeno. Il 37% del campione ha dichiarato di farsi spesso selfie da pubblicare sul proprio account, mentre il 28,2% è solito geolocalizzarsi e pubblicare la propria posizione sulle principali piattaforme online.

Il cellulare ha soppiantato il libro sulla maggioranza dei comodini, a tutte le età, insieme a molto altro. Dalla concentrazione ala capacità di rivolgere attenzione agli altri e all’ambiente circostante. Tuttavia, l’utilizzo di adulti e, ancor più, anziani, è meno totalizzante. I ragazzi sembrano avere difficoltà a staccare lo sguardo, anche solo per poco, dagli smartphone, per noia e timore di perdere qualcosa” ha spiegato l’Eurispes a margine dei risultati della ricerca.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

Controlli fiscali: adesso anche una semplice chat di whatsapp può metterti nei guai

I controlli fiscali adesso passano anche attraverso una chat di whatsapp: ecco cosa sapere.  Whatsapp…

12 minuti ago
  • Samsung

Galaxy S26, il colpo di scena: la data di lancio cambia

Samsung Galaxy S26, sorpresa spiazzante per tutti gli appassionati: cambia la data di lancio, ecco…

2 ore ago
  • Notizie

Papa Francesco, cosa accadrà al suo smartphone?

Si, Papa Francesco aveva uno smartphone ed anche almeno un tablet ed un computer. Ora…

10 ore ago
  • Notizie

Amazon Prime Day 2025 sarà diverso da tutti gli altri: le date e cosa aspettarci

Amazon Prime Day 2025, grandissime novità: l'evento sarà diverso da tutti gli altri, vediamo insieme…

13 ore ago
  • App e Videogiochi

App bancarie nel mirino: avvertimento per milioni di utenti

App bancarie nel mirino, arriva l'avvertimento per milioni di utenti: a cosa prestare attenzione, rischio…

16 ore ago
  • Guide

ChatGPT cambia le regole dello shopping online: cosa può fare per te

ChatGPT continua a diventare sempre più potente: il noto modello linguistico può cambiare le regole…

17 ore ago