Gli+astronauti+sulla+Stazione+Spaziale+Internazionale+utilizzano+app+di+realt%C3%A0+aumentata+per+aiutarsi+con+le+riparazioni
cellulariit
/gli-astronauti-sulla-stazione-spaziale-internazionale-utilizzano-app-di-realta-aumentata-per-aiutarsi-con-le-riparazioni/amp/
Elettronica

Gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale utilizzano app di realtà aumentata per aiutarsi con le riparazioni

Published by
Antonino Gallo

La tecnologia spaziale è complicata. Che si tratti di un’astronave con equipaggio o di una grande struttura come la Stazione Spaziale Internazionale (ISS), quando gli astronauti hanno bisogno di fare manutenzione o sostituire determinati componenti non è mai un compito semplice.

ISS (Adobe Stock)

Attualmente, le riparazioni come quelle eseguite sulla ISS sono supervisionate da personale a terra, che ha accesso a tutti gli schemi e alle informazioni sui componenti e istruisce gli astronauti su cosa fare, un passo alla volta.

Ma per le missioni future, specialmente quelle che arriveranno più lontano come ad esempio il Pianeta Marte, il significativo ritardo nelle comunicazioni tra la Terra e gli astronauti, che inevitabilmente si andrà a verificare per la distanza interstellare, renderà questo tipo di approccio pressoché impraticabile.

Astronauti riparatori fai-da-te, le missioni lontane non consentono aiuti dalla Terra

Realtà aumentata (Adobe Stock)

Gli astronauti dovranno quindi essere in grado di effettuare riparazioni o modifiche da soli, senza una guida così immediata da terra. Per poter favorire questo tipo di passaggio all’atto, gli astronauti sulla ISS stanno testando un nuovo sistema di Realtà Aumentata (AR) che può aiutare nell’ispezione e nella manutenzione delle apparecchiature della stazione.

LEGGI ANCHE >>> Fortnite, tutto pronto per Operazione Cieli di fuoco: quando e come seguire l’evento

Il progetto T2 Augmented Reality, così si chiama il programma in atto, utilizza hardware di consumo familiare come le Microsoft HoloLens AR googles, oltre a un software NASA sviluppato per fornire agli astronauti indicazioni e istruzioni specifiche che aiutino ad eseguire l’ispezione delle apparecchiature scientifiche, o la manutenzione delle attrezzature ginniche, presenti sulla stazione. L’idea è di caricare il software con le istruzioni per varie operazioni a cui l’equipaggio può accedere quando ne ha bisogno.

LEGGI ANCHE >>> iPad Pro, l’ombra della crisi dei chip colpisce anche le consegne dei tablet di Apple

«Gli strumenti di realtà aumentata mantengono la promessa di consentirci di preconfezionare guida e competenze», ha dichiarato lo scienziato associato della Stazione Spaziale Internazionale Bryan Dansberry al Johnson Space Center della NASA. «La stazione spaziale è la piattaforma perfetta per testare i sistemi AR e perfezionare questi strumenti in modo che siano pronti quando i futuri astronauti ne avranno bisogno».

Finora, il sistema è stato testato dall’astronauta JAXA Soichi Noguchi, che lo ha utilizzato per fare manutenzione sul tapis roulant della stazione spaziale, e dall’astronauta dell’Agenzia spaziale europea Thomas Pesquet insieme all’astronauta della NASA Megan McArthur. L’equipaggio sta pianificando altre nove sessioni di test per provare la procedura e saperne di più su cosa funziona e cosa non funziona. Per ora, il sistema verrà utilizzato solo per il tapis roulant, ma in futuro questo approccio potrebbe essere utilizzato per la manutenzione di altre apparecchiature e potrebbe essere utilizzato anche dagli astronauti che viaggiano sulla Luna o su Marte.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • facebook

Facebook spia le tue foto? La funzione che le analizza senza che tu lo sappia (e come disattivarla)

Le immagini condivise su Facebook vengono lette dall’intelligenza artificiale, per estrarre informazioni utili alla piattaforma,…

11 minuti ago
  • Smartphone

OnePlus 15 alla prova: le foto che nessuno si aspettava da uno smartphone così potente

Il nuovo OnePlus 15 avrà un comparto fotografico totalmente rinnovato rispetto agli anni passati, ma…

1 ora ago
  • Apple

Un leak svela i colori dei nuovi iPhone 18: Apple sorprende tutti con due grosse novità

A fine 2026 Apple dovrebbe presentare i nuovi iPhone 18, ma un leak ne avrebbe…

4 ore ago
  • Gestori

Risolto il problema di internet: EOLO svela il segreto dietro la nuova connessione superveloce

In alcune zone del nostro Paese la connessione offerta da EOLO può essere una ottima…

5 ore ago
  • Gaming

Vi piacciono i videogiochi? Arriva il telefono che vi fa giocare proprio come su PC

Gli smartphone da gaming non vi sembrano adatti per giocare in maniera ottimale quando siete…

6 ore ago
  • Guide

Migliori asciugatrici: quali caratteristiche scegliere, la top 5

Hai bisogno di acquistare un'asciugatrice ma non sai quale scegliere? Nessun problema, ti aiutiamo noi…

7 ore ago