Game of Thrones: Kingsroad è all’altezza delle aspettative? Diamo uno sguardo al gioco

Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per accogliere ufficialmente i giocatori e le giocatrici: ma cosa si troveranno davanti?

Se hai per le mani il materiale originale della Saga di Game of Thrones, allo stesso tempo hai sicuramente qualcosa di straordinario su cui costruire qualunque videogioco, ma anche una enorme responsabilità, perché i videogiochi non si costruiscono da soli e soprattutto i videogiochi non sono né libri né serie TV.

personaggi della serie tv nel gioco got kingsroad
Game of Thrones: Kingsroad è all’altezza delle aspettative? Diamo uno sguardo al gioco – cellulari.it

Per capire quindi quello che c’è e quello che non c’è all’interno di Game of Thrones: Kingsroad, occorre partire dalla premessa che comunque riuscire a trasformare la saga infinita in qualcosa che possa diventare interattivo non è facile.

Il team di sviluppo di Netmarble ha deciso di percorrere una strada quindi già di per sé piuttosto complessa, andando a recuperare personaggi e ambienti visti proprio nella serie tv. Ma com’è il risultato finale?

Cosa c’è dentro Game of Thrones: Kingsroad

La prima particolarità di questo videogioco non è che si tratta di un RPG action-adventure né tantomeno che è ambientato in un angolo di Westeros e che quindi cerca di guardare al materiale originale di Martin dalla prospettiva un po’ sghemba dei margini del mondo creato dall’autore.

primo piano di Jon Snow
Cosa c’è dentro Game of Thrones: Kingsroad – cellulari.it

La stranezza vera e propria è che in realtà il videogioco, per esempio disponibile su Steam in accesso anticipato, era un videogioco a pagamento, ma sappiamo adesso che il titolo che uscirà ufficialmente il prossimo 21 maggio sia su PC sia su dispositivi mobili sarà un free-to-play.

Se si prende in considerazione questo dettaglio, tutta una serie di scelte fatte dal team di sviluppo per costruire l’esperienza di chi vuole attraversare e rivivere la saga di Game of Thrones in prima persona prendono il giusto senso. Chi lo ha provato in early access, infatti, molto spesso si è trovato a discuterne anche su Reddit come di un titolo che sembra fatto per i cellulari, e anche questo non è lontano dalla verità visto che, per l’appunto, sappiamo che il titolo uscirà anche sugli store mobile.

E deve essere in effetti questo quello che ha poi informato e costituito sostanzialmente l’ossatura dell’esperienza. Molte delle attività del giovane rampollo illegittimo di cui si prende il comando sono attività di farming per poter far crescere le statistiche del personaggio e affrontare così in maniera un po’ più gustosa gli scontri che si trovano all’interno dello spazio di gioco.

L’ambizione del team di sviluppo è di riuscire ad ampliare il gioco fino a comprendere tutto Westeros, ma per ora, fintanto che il titolo rimane in early access, la parte che può essere esplorata è solo un angolo.

L’ambizione è però anche quella di costruire una storia nuova all’interno di un racconto che già di per sé è estremamente complesso, con la presenza di personaggi ricreati con le fattezze degli attori che li hanno messi sul piccolo schermo.

Alcuni commenti lasciati su Steam parlano di qualcosa che assomiglia a Genshin Impact ma con le skin di Game of Thrones, e forse è esattamente così, ma forse è anche esattamente questo lo scopo finale: dare ai fan di Martin modo di rientrare nell’universo narrativo che amano, anche se in un modo forse un po’ blando.

In sostanza, se avevate voglia di vestire i panni di un rampollo illegittimo a caccia del proprio destino, conviene aspettare che il gioco esca dalla fase di early access e arrivi come vero free-to-play.

Gestione cookie