Ecco tutti i suggerimenti utili che vi permetteranno di fotografare in modo professionale un tramonto anche se non siete dei veri assi dell’inquadratura.
Scattare delle belle immagini di un tramonto può essere difficile poiché lo scenario con la particolare luce che si genera naturalmente potrebbe non essere immortalata a dovere, ma ci sono alcuni piccoli consigli che potete seguire per portarvi a casa delle foto di tramonti impressionanti e bellissimi.
La natura riesce a stupirci con i suoi colori e ci sono dei momenti dell’anno in cui i tramonti sono davvero mozzafiato. Se siete in vacanza e volete portarvi un ricordo vivido del bel momento che avete vissuto, ecco come scattare foto bellissime da fare invidia anche ai fotografi professionisti.
Come fotografare un tramonto in modo professionale
Che voi abbiate una macchina fotografica oppure che vogliate scattare una foto al tramonto con il vostro smartphone non importa, questi suggerimenti potranno essere utili in ogni caso. Vediamo quindi prima di tutto i consigli generali che vanno bene sia per camere che per telefonini.

Prima di tutto per fotografare il tramonto scegliete il posto e attrezzatevi con treppiede, un cavalletto o comunque scegliete una base di appoggio, può essere anche un muretto. Stabilizzare la fotocamera è essenziale per avere risultati professionali anche nel caso vogliate fotografare i fuochi di artificio.
Dopodiché, dal momento che le condizioni di luce potrebbero non essere ottimali andranno regolati manualmente alcuni parametri come ISO, che deve essere basso, regolate tra 100 e 200, impostate la velocità dell’otturatore a 1/30 di secondo e un diaframma non troppo aperto, vi suggeriamo di chiuderlo tra f/8 e f/11 anche se per catturare i raggi del sole per foto ancora più ricche di dettagli potreste arrivare ad un’apertura f/16.
Un tempo di scatto lungo è ideale per catturare scie luminose ma dovete sempre tenere fermo il dispositivo da cui scattate. A tal proposito può essere utile avere un telecomando per evitare di muovere la fotocamera premendo il pulsante.
Sullo smartphone potete visualizzare la griglia selezionandola dalle impostazioni della fotocamera. In tal modo potete regolare l’inquadratura perfettamente allineata all’orizzonte per uno scatto professionale.
Se usate la macchina fotografica valutate l’utilizzo di obiettivi speciali per avere una inquadratura a effetto, ad esempio con il grandangolo (16–35 mm) potete scattare foto di tramonto che include anche ampi paesaggi e riprende una superficie più ampia di luci riflesse nel cielo.
Invece con il teleobiettivo (200–300 mm) avrete una prospettiva compressa che andrà ad evidenziare la sfera solare in tutta la sua bellezza. Infine valutate l’uso di filtri per bilanciare il bianco e mettere in risalto particolari sfumature.