Fastweb%2C+stangata+del+Garante%3A+4+milioni+e+500+mila+euro+di+multa
cellulariit
/fastweb-garante-4-milioni-multa/amp/
Notizie

Fastweb, stangata del Garante: 4 milioni e 500 mila euro di multa

Published by
Antonino Gallo

Una multa salata, che fa rima con una bella stangata per Fastweb. La nota azienda italiana di telecomunicazioni specializzata nella telefonia terrestre e nelle connessioni a banda larga, parte del gruppo delle comunicazioni svizzero Swisscom, dovrà pagare oltre 4 milioni e 500 mila euro “per aver trattato in modo illecito i dati personali di milioni di utenti a fini di telemarketing”.

Fastweb (Adobe Stock)

Lo ha stabilito il Garante per la Privacy al termine di una lunga indagine: “Si conclude così una complessa attività istruttoria avviata a seguito di centinaia di segnalazioni e reclami di utenti che lamentavano continue telefonate promozionali di servizi di telefonia e internet offerti da Fastweb effettuate senza il loro consenso – si legge in uno stralcio di una nota ufficiale – gli accertamenti hanno evidenziato importanti criticità di sistema, riconducibili al complesso dei trattamenti effettuati da Fastweb nei confronti sia dell’intera base clienti della società, sia del più ampio ambito di potenziali utenti del settore delle comunicazioni elettroniche“.

Fastweb, dai sottoboschi di call center abusivi a inadeguate misure di sicurezza

Offerte Fastweb (Adobe Stock)

Numerazioni fittizie, non censite nel ROC, acronimo di Registro unico degli Operatori di comunicazione, che ha la finalità di garantire la trasparenza e la pubblicità degli assetti proprietari.

LEGGI ANCHE >>> The Walking Dead 11, la stagione finale ha già una data

Tale fenomeno – continua il Garante – sembra essere riconducibile a un sottobosco di call-center abusivi. Ulteriori profili di violazione hanno riguardato la corretta gestione delle liste dei contatti, fornite a Fastweb da partner esterni, senza che questi ultimi avessero acquisito il consenso libero, specifico e informato degli utenti alla comunicazione dei propri dati“.

LEGGI ANCHE >>> Facebook sotto attacco: rubati i dati di 500 milioni di utenti

Non solo. Fastweb è stato ritenuto colpevole di inadeguate misure di sicurezza dei sistemi di gestione della clientela, nell’attività promozionale, nelle procedure adottate per il servizio “Call me back” che hanno impedito agli utenti di prestare un consenso libero, specifico e informato e di disattivare il servizio in modalità automatizzata.

Fastweb infine “non potrà più utilizzare i dati contenuti nelle liste anagrafiche fornite da partner terzi – conclude il Garante – senza che questi ultimi abbiano acquisito un consenso specifico, libero e informato dagli interessati alla comunicazione a terzi dei propri dati“.

La risposta di Fastweb, comunque, non si è fatta attendere. “La protezione dei dati e la tutela della privacy dei nostri clienti è una priorità – si legge sempre in uno stralcio di un comunicato ufficiale – e a tal fine ha cooperato con il Garante nel corso dell’istruttoria per individuare gli strumenti più idonei a garantire che i fenomeni descritti e relativi al periodo dal dicembre 2018 al febbraio 2020 non possano più verificarsi”.

Come riconosciuto dal Garante, l’azienda ha avviato immediatamente, a partire da febbraio 2020, un programma di azioni mirato in tal senso, attraverso la progressiva dismissione delle attività di telemarketing che non presentano requisiti di affidabilità – conclude – il rafforzamento delle misure di sicurezza per l’accesso ai database aziendali e l’adozione di misure di controllo più stringenti sulla rete di vendita“.

Published by
Antonino Gallo

Recent Posts

  • Non solo cellulari

La cintura di sicurezza in auto è obbligatoria anche per chi siede dietro: ecco cosa rischia il conducente se non fa rispettare questa regola

In auto deve indossare la cintura di sicurezza anche chi siede sui sedili posteriori: ecco…

2 ore ago
  • Promozioni

Le cuffie da gaming che non ti aspetti: costano pochissimo e spaccano, corri da Eurospin

Le cuffie ormai sono un accessorio fondamentale per chiunque si approcci ai videogame al giorno…

3 ore ago
  • Non solo cellulari

Pensione da 2.200 euro al mese: disponibile per chi rispetta questi requisiti

Alcuni pensionati possono gioire, ci sarà qualcuno che riceverà una pensione da 2.200 euro al…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Tutti pazzi per la serie tv horror di Netflix consigliata da Stephen King: “La cosa più spaventosa che abbia mai visto”

Stephen King consiglia una serie tv horror definendola “La cosa più spaventosa che abbia mai…

12 ore ago
  • App e Videogiochi

PS5: scoperti 3 trucchi nascosti che Sony non ti ha mai detto

La PS5 ha quasi 5 anni ma non smette di riservare sorprese ai propri possessori,…

14 ore ago
  • Apple

IOS26 è arrivato, ma prima di scaricarlo controlla se il tuo telefono ha abbastanza memoria

iOS26 è finalmente disponibile per tutti i telefoni della Mela compatibili. Ma oltre a essere…

15 ore ago