False+email+della+Polizia%2C+occhio+all%26%238217%3Bultima+pericolosa+truffa+di+phishing
cellulariit
/false-email-della-polizia-occhio-allultima-pericolosa-truffa-di-phishing/amp/
Notizie

False email della Polizia, occhio all’ultima pericolosa truffa di phishing

Published by
Pasquale Conte

Come segnalato dal Commissariato di Polizia Postale, è in corso una campagna di phishing legata a presunte email mandate dalle Forze dell’Ordine

Nuovo campanello d’allarme per ciò che riguarda la sicurezza online. Nonostante il 2022 sia iniziato da meno di 3 settimane, sono già diverse le segnalazioni arrivate in merito a nuove truffe e tentativi di phishing in rete.

Segnalata una nuova pericolosa truffa di phishing che riguarda presunte mail inviate dalla Polizia (screenshot Facebook)

L’ultimo avviso arriva direttamente dal Commissariato di Polizia Postale che, tramite il proprio portale web, ha deciso di comunicare agli utenti che è in atto una pericolosa campagna di phishing. Protagonista una presunta comunicazione via email inviata direttamente dalla Polizia e da altri organi collegati. Si tratta ovviamente di un fake.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> iSIM sempre più vicina: di cosa si tratta e come potrebbe cambiare il mercato

Polizia e email false, attenzione all’ultima truffa in rete

Ecco come individuarla subito e cosa evitare di fare (Screenshot Polizia Postale)

Come segnalato dalla Polizia Postale, è in corso una pericolosa campagna di phishing. Nello specifico, vengono inviate email false dove vengono indicati il nome del Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, il Capo della Polizia, il Direttore della Polizia Postale e altri organi che rappresentano le Forze dell’Ordine. Nei testi viene anche utilizzato il logo della Repubblica Italiana, oltre a quelli del Ministero dell’Interno, di Europol e della Polizia stessa. Alla potenziale vittima si comunica l’avvio di una indagine penale dei suoi confronti. Così facendo, il ricevente d’istinto ricontatta i truffatori, così da esporsi per successive richieste di pagamento in denaro o comunicazione di dati personali.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Quali sono gli smartphone più venduti sul mercato? La classifica completa

Come sempre in questi casi, il consiglio è quello di stare molto attenti a comunicazioni di questo tipo. Potrebbe infatti trattarsi di pericolose truffe, che puntano a rubare dati sensibili e credenziali bancarie. Né aziende né tantomeno le Forze dell’Ordine avvisano un utente di presunte indagini penali via email. Un campanello d’allarme sono le richieste di informazioni personali come nome, cognome, indirizzo e altri riferimenti.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Tutti pensiamo siano ancora vivi, ma questi famosissimi attori purtroppo non ci sono più già da anni

Alcuni famosi attori sono scomparsi già da qualche anno ma non tutti lo sanno: ecco…

1 ora ago
  • Notizie

Condividi PDF? Attenzione: potresti esporre i tuoi dati personali

I file PDF sono tra i formati più comodi per condivide documenti anche molto pesanti,…

3 ore ago
  • Apple

Tim Cook svela il controller ‘Air’: rivoluzione per la batteria dell’iPhone?

Il CEO di Apple Tim Cook ha affrontato un tema che divide molti utenti dei…

3 ore ago
  • App e Videogiochi

PlayStation 6 stupisce: svelati tutti i dettagli che rendono ansiosi i gamer

In queste ore sono emersi ulteriori dettagli su quello che dovrebbe essere il "motore" di…

7 ore ago
  • Smartphone

Hai dimenticato il codice di sblocco e non sai cosa fare? Ecco come riavere il tuo telefono in pochi minuti

Ci sono alcune soluzioni efficaci per riuscire a entrare nel proprio smartphone, se il codice…

10 ore ago
  • Non solo cellulari

Come mettere la carta di identità e la patente su Wallet? Puoi dire addio al portafoglio in 1 minuto

Salvare patente e carta di identità su Wallet consente di avere sempre a disposizione i…

11 ore ago