False+email+della+Polizia%2C+occhio+all%26%238217%3Bultima+pericolosa+truffa+di+phishing
cellulariit
/false-email-della-polizia-occhio-allultima-pericolosa-truffa-di-phishing/amp/
Notizie

False email della Polizia, occhio all’ultima pericolosa truffa di phishing

Published by
Pasquale Conte

Come segnalato dal Commissariato di Polizia Postale, è in corso una campagna di phishing legata a presunte email mandate dalle Forze dell’Ordine

Nuovo campanello d’allarme per ciò che riguarda la sicurezza online. Nonostante il 2022 sia iniziato da meno di 3 settimane, sono già diverse le segnalazioni arrivate in merito a nuove truffe e tentativi di phishing in rete.

Segnalata una nuova pericolosa truffa di phishing che riguarda presunte mail inviate dalla Polizia (screenshot Facebook)

L’ultimo avviso arriva direttamente dal Commissariato di Polizia Postale che, tramite il proprio portale web, ha deciso di comunicare agli utenti che è in atto una pericolosa campagna di phishing. Protagonista una presunta comunicazione via email inviata direttamente dalla Polizia e da altri organi collegati. Si tratta ovviamente di un fake.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> iSIM sempre più vicina: di cosa si tratta e come potrebbe cambiare il mercato

Polizia e email false, attenzione all’ultima truffa in rete

Ecco come individuarla subito e cosa evitare di fare (Screenshot Polizia Postale)

Come segnalato dalla Polizia Postale, è in corso una pericolosa campagna di phishing. Nello specifico, vengono inviate email false dove vengono indicati il nome del Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, il Capo della Polizia, il Direttore della Polizia Postale e altri organi che rappresentano le Forze dell’Ordine. Nei testi viene anche utilizzato il logo della Repubblica Italiana, oltre a quelli del Ministero dell’Interno, di Europol e della Polizia stessa. Alla potenziale vittima si comunica l’avvio di una indagine penale dei suoi confronti. Così facendo, il ricevente d’istinto ricontatta i truffatori, così da esporsi per successive richieste di pagamento in denaro o comunicazione di dati personali.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Quali sono gli smartphone più venduti sul mercato? La classifica completa

Come sempre in questi casi, il consiglio è quello di stare molto attenti a comunicazioni di questo tipo. Potrebbe infatti trattarsi di pericolose truffe, che puntano a rubare dati sensibili e credenziali bancarie. Né aziende né tantomeno le Forze dell’Ordine avvisano un utente di presunte indagini penali via email. Un campanello d’allarme sono le richieste di informazioni personali come nome, cognome, indirizzo e altri riferimenti.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • offerte

Telefono low-cost: prestazioni solide a 205 euro

Stai cercando un telefono e non vuoi spendere molto? L'ultima offerta Amazon fa al caso…

36 minuti ago
  • Amazon

Addio Temu, Amazon Haul sbarca in Italia: top 5 prodotti di novembre

Ci siamo, anche in Italia arriva Amazon Haul. Cosa è? Amazon Haul è una nuova…

13 ore ago
  • Non solo cellulari

Netflix usa l’intelligenza artificiale per capire i gusti degli utenti? Ecco come l’AI ti conosce meglio di te stesso

Le piattaforme di streaming si affidano sempre più a sistemi intelligenti che interpretano gusti e…

17 ore ago
  • App e Videogiochi

Come creare una suoneria personalizzata? Ecco il trucco per crearne una in pochi secondi

Molti non sanno che è possibile creare una suoneria personalizzata senza usare il computer. Smartphone…

18 ore ago
  • Apple

iOS 27, spuntano le prime indiscrezioni: Apple punta tutto sull’intelligenza artificiale

Come sarà iOS 27? Anche se è ancora presto per rispondere a questa domanda, Apple…

22 ore ago
  • Samsung

Quest’accessorio rivela dettagli assurdi sui nuovi Galaxy S26 di Samsung

Con Samsung che si prepara all'arrivo dei nuovi smartphone di bandiera, non si fermano i…

24 ore ago