Come segnalato dal Commissariato di Polizia Postale, è in corso una campagna di phishing legata a presunte email mandate dalle Forze dell’Ordine
Nuovo campanello d’allarme per ciò che riguarda la sicurezza online. Nonostante il 2022 sia iniziato da meno di 3 settimane, sono già diverse le segnalazioni arrivate in merito a nuove truffe e tentativi di phishing in rete.
L’ultimo avviso arriva direttamente dal Commissariato di Polizia Postale che, tramite il proprio portale web, ha deciso di comunicare agli utenti che è in atto una pericolosa campagna di phishing. Protagonista una presunta comunicazione via email inviata direttamente dalla Polizia e da altri organi collegati. Si tratta ovviamente di un fake.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> iSIM sempre più vicina: di cosa si tratta e come potrebbe cambiare il mercato
Come segnalato dalla Polizia Postale, è in corso una pericolosa campagna di phishing. Nello specifico, vengono inviate email false dove vengono indicati il nome del Direttore Centrale Anticrimine della Polizia di Stato, il Capo della Polizia, il Direttore della Polizia Postale e altri organi che rappresentano le Forze dell’Ordine. Nei testi viene anche utilizzato il logo della Repubblica Italiana, oltre a quelli del Ministero dell’Interno, di Europol e della Polizia stessa. Alla potenziale vittima si comunica l’avvio di una indagine penale dei suoi confronti. Così facendo, il ricevente d’istinto ricontatta i truffatori, così da esporsi per successive richieste di pagamento in denaro o comunicazione di dati personali.
FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Quali sono gli smartphone più venduti sul mercato? La classifica completa
Come sempre in questi casi, il consiglio è quello di stare molto attenti a comunicazioni di questo tipo. Potrebbe infatti trattarsi di pericolose truffe, che puntano a rubare dati sensibili e credenziali bancarie. Né aziende né tantomeno le Forze dell’Ordine avvisano un utente di presunte indagini penali via email. Un campanello d’allarme sono le richieste di informazioni personali come nome, cognome, indirizzo e altri riferimenti.
Incredibile novità vedrà protagonista la nuova versione di Chat GPT: cosa riuscirà a fare ancora?…
Quando cancello una chat su WhatSapp l'altro lo vede? Questa è una domanda che in…
Da alcuni mesi WhatsApp ha introdotto la possibilità di effettuare la chat vocale di gruppo,…
Lo SPID non sarà più gratuito: bisognerà pagare un costo annuale e sempre più gestori…
Fai davvero molta attenzione quando procedi con degli acquisti online, perché se non verifichi queste…
In seguito al nuovo accordo commerciale stipulato da Amazon, sul sito di e-commerce cambia in…