Euro+2020%2C+IPTV+e+%26%238220%3Bpezzotto%26%238221%3B%3A+oscurati+centinaia+di+siti+streaming+illegali
cellulariit
/euro-2020-iptv-oscurati-siti-illegali/amp/
Notizie

Euro 2020, IPTV e “pezzotto”: oscurati centinaia di siti streaming illegali

Published by
Pasquale Conte

Una nuova operazione anti pirateria ha portato all’oscuramento di centinaia di siti IPTV web illegali. Il tutto in occasione di Euro 2020

Euro 2020, oscurati centinaia di siti IPTV e di streaming illegale (Adobe Stock)

È caccia agli utenti che distribuiscono o usufruiscono di IPTV, “pezzotto” e tutte le altre risorse web di streaming illegali. In occasione di Euro 2020, sono affiorate centinaia di nuove pagine su internet che permettono di seguire tutti i match della competizione calcistica europea totalmente gratis e in alta definizione. Il Nucleo Speciale Tutela Privacy e Frodi Tecnologiche della Guardia di Finanza ha annunciato di aver concluso un’operazione di contrasto in questo senso.

Il fenomeno della pirateria audiovisiva continua ed è sempre più pericoloso. È stata l’UEFA stessa a dar origine all’intero processo, dopo tantissime segnalazioni di proliferazione da parte di portali dediti allo streaming non autorizzato delle partite. Si è partiti con l’identificazione e il monitoraggio dei servizi e delle risorse IPTV, già a partire dalla cerimonia inaugurale avvenuta a Roma lo scorso 11 giugno.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Canon sorveglia i dipendenti cinesi con AI: si entra in ufficio solo sorridendo

Euro 2020, oscurati siti IPTV e di streaming illegale

L’operazione ha permesso di individuare tempestivamente i colpevoli (Adobe Stock)

Una maxi operazione della Guardia di Finanza ha permesso di individuare e bloccare centinaia di siti dedicati all’IPTV e allo streaming illegale di Euro 2020. Dopo aver completato la prima fase investigativa e di individuazione delle piattaforme non autorizzate, un sistema di tracciamento ha permesso di individuare tutti i fruitori del servizio. Nella giornata di ieri 17 giugno, gli utenti collegati con i loro dispositivi si sono visti apparire un pannello che avvertiva del sequestro da parte delle autorità.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Sgranocchia patatine: vinci Smart Tv e iPad Mini

Per i responsabili dei servizi pirata, c’è il rischio di reclusione da sei mesi a tre anni e multe fino a oltre 15.000 euro. Anche gli utenti che hanno usufruito dello streaming illegale rischiano sanzioni amministrative pari a 1032 euro. 

Grazie all’attività di indagine, sono state sequestrate e quindi oscurate oltre 600 risorse informatiche. Tra queste risultano server di trasmissione, piattaforme varie, siti vetrina e siti di live streaming. Sono stati anche acquisiti elenchi completi con dati identificativi di centinaia di migliaia di illeciti utilizzatori.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

App bancarie nel mirino: avvertimento per milioni di utenti

App bancarie nel mirino, arriva l'avvertimento per milioni di utenti: a cosa prestare attenzione, rischio…

3 minuti ago
  • Guide

ChatGPT cambia le regole dello shopping online: cosa può fare per te

ChatGPT continua a diventare sempre più potente: il noto modello linguistico può cambiare le regole…

1 ora ago
  • App e Videogiochi

Come vedere se ti hanno bloccato su WhatsApp senza farsi sgamare

Potrebbe venirti il dubbio che un contatto ti abbia bloccato su WhatsApp. Ci sono dei…

4 ore ago
  • Android

iPhone o Android? Pro e contro spiegati bene

iPhone e Android presentano vantaggi e svantaggi, che è importante valutare se si intende acquistare…

6 ore ago
  • Notizie

Pensione di maggio, hai diritto ad una maggiorazione: ecco cosa devi controllare

A maggio i pensionati riceveranno una pensione maggiorata: controlla questo per capire se ti spetta.…

8 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp prepara il colpo grosso: videochiamate da browser e sfida la concorrenza

Se c'era qualcosa che ancora non is poteva fare erano le videochiamate su WhatsApp. Adesso…

11 ore ago