Estrarre+acqua+direttamente+dall%26%238217%3Baria%3A+l%26%238217%3Bidea+pazzesca+di+un+ingegnere
cellulariit
/estrarre-acqua-dall-aria-idea-ingegnere/amp/
Non solo cellulari

Estrarre acqua direttamente dall’aria: l’idea pazzesca di un ingegnere

Published by
Pasquale Conte

Un ingegnere ha ideato un sistema per estrarre acqua direttamente dall’aria e aiutare le popolazioni più in difficoltà

Un ingegnere spagnolo ha ideato un sistema per estrarre acqua dall’aria (Adobe Stock)

L’acqua è un bene prezioso e non scontato, soprattutto negli ultimi anni. Il cambiamento climatico sta portando a conseguenze devastanti che sono sotto gli occhi di tutti, e la situazione sembra essere destinata a peggiorare ancora nei prossimi anni. Tra accordi e piani per salvare l’ambiente, continua il lavoro di ricerca per arrivare a possibili soluzioni concrete.

È per esempio il caso dell’ingegnere spagnolo Enrique Veiga, che da 30 anni lavora ad un’idea pazzesca che può finalmente diventare realtà. Si tratta nello specifico di una tecnologia rivoluzionaria, in grado di estrarre acqua direttamente dall’aria e aiutare (soprattutto) le popolazioni più in difficoltà.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Lettura in riva al mare senza paura dell’acqua? Ora si può grazie ad Amazon

Acqua dall’aria, il progetto dell’ingegnere Enrique Veiga

Tutti i dettagli del progetto di Enrique Veiga (Adobe Stock)

Un ingegnere che si è buttato nel mondo dell’imprenditoria con Aquaer, azienda che estrae acqua direttamente dall’aria. Dopo oltre 30 anni di sviluppo, ora Enrique Veiga può finalmente vantare un sistema rivoluzionario, in grado di “trasformare” l’aria in acqua tramite l’elettricità, che la raffredda e – grazie al fenomeno della condensazione – riesce a ricavarne H2O. Possiamo parlare dunque di un vero e proprio generatore d’acqua, l’unico in grado di lavorare senza aver bisogno di basse temperature e di un ambiente circostante ad alto tasso di umidità. È proprio questo il punto di svolta rispetto al passato: può essere utilizzato nelle zone più desertiche del mondo. A livello di produzione, si può andare dai 75 litri al giorno della macchina più piccola ai 5.000 litri della macchina più grande.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> iPhone senza notch? Spunta il brevetto Apple che (forse) toglie ogni dubbio

Il nostro obiettivo è quello di raggiungere posti come i campi profughi dove l’acqua non è potabile” ha spiegato l’82enne ingegnere Enrique Veiga, che ha finalmente messo a punto un’idea maturata inizialmente negli anni ’90. La soluzione è già funzionante, e viene impiegata in Libano e in Namibia per dare da bere in alcuni campi profughi. Per la generazione dell’elettricità – fondamentale per la condensa – viene inoltre utilizzato un sistema di pannelli solari, così da redurre ulteriormente l’impatto sull’ambiente.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

App bancarie nel mirino: avvertimento per milioni di utenti

App bancarie nel mirino, arriva l'avvertimento per milioni di utenti: a cosa prestare attenzione, rischio…

3 ore ago
  • Guide

ChatGPT cambia le regole dello shopping online: cosa può fare per te

ChatGPT continua a diventare sempre più potente: il noto modello linguistico può cambiare le regole…

4 ore ago
  • App e Videogiochi

Come vedere se ti hanno bloccato su WhatsApp senza farsi sgamare

Potrebbe venirti il dubbio che un contatto ti abbia bloccato su WhatsApp. Ci sono dei…

7 ore ago
  • Android

iPhone o Android? Pro e contro spiegati bene

iPhone e Android presentano vantaggi e svantaggi, che è importante valutare se si intende acquistare…

9 ore ago
  • Notizie

Pensione di maggio, hai diritto ad una maggiorazione: ecco cosa devi controllare

A maggio i pensionati riceveranno una pensione maggiorata: controlla questo per capire se ti spetta.…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp prepara il colpo grosso: videochiamate da browser e sfida la concorrenza

Se c'era qualcosa che ancora non is poteva fare erano le videochiamate su WhatsApp. Adesso…

14 ore ago