Non commettere gli errori da Millennial e scegli piuttosto l’email personalizzata che fa al caso tuo. Ti sarà utile per la professione o per seguire l’iter di studio.
L’indirizzo di posta elettronica è sicuramente oggi un servizio molto importante, tutti ne possediamo almeno uno. Uno strumento con il quale è possibile inviare e ricevere documenti, anche particolarmente importanti per motivi di studio o per motivi di lavoro. Per tale ragione si richiede che l’indirizzo email venga scelto in maniera idonea, cioè capace di rispondere alle precise esigenze di ognuno. Spesso si pensa che solo un indirizzo email basti per qualsiasi utilizzo ma in realtà le cose non stanno affatto così.
Può risultare non agevole avere solo un indirizzo e-mail, si pensi ad esempio se si usa un’email poco professionale per motivi di lavoro: una imprecisione che può essere anche fonte di imbarazzo. Così come inviare una candidatura ad un indirizzo con un nome poco serio può compromettere l’immagine di quella persona. Scegliere bene al momento in cui si crea un proprio indirizzo e-mail è fondamentale perché se è vero che l’abito non fa il monaco, l’indirizzo e-mail sì non si può negare il contrario. Definisce l’identità digitale e se si sceglie un nome superficialmente si potrebbe spronare i indurre soggetti terzi ad evere una percezione di sé non proprio positiva.
Email personalizzata, l’ABC da seguire scrupolosamente
Partendo da queste premesse, occorrono alcuni piccoli accorgimenti utili. Se ad esempio si deve utilizzare la casella di posta elettronica per fare comunicazioni formali quindi candidature, gestire le relazioni con alcuni clienti e collaboratori, è fondamentale optare per un indirizzo professionale quindi l’email diventa anche un biglietto da visita digitale che deve riuscire a rafforzare una reputazione positiva. Molte persone stanno ricorrendo alle mail personalizzate perché sono un abile strumento per distinguersi, perfetti per fornire affidabilità e anche rafforzare la propria immagine.

Per questo motivo è importante anche, ad esempio, utilizzare il cognome o il nome dell’attività. Dettagli che conferiscono maggiore serietà e competenza al proprio operato. Idem per rafforzare la propria brand identity dove l’interlocutore sa subito chi sei. Inoltre alcuni servizi di poste personalizzate hanno dei livelli di sicurezza maggiori rispetto a quelli standard. Quando si vuole scegliere il nome da inserire, bisogna agire con calma e riflettere con attenzione soprattutto se si vuole anche optare per un dominio personalizzato.
Cosa devi evitare
Il nome che si sceglierà deve rappresentare al meglio sé stessi e dev’essere conforme alla verità personale o professionale, coerente con la propria immagine. Invece sono da evitare assolutamente giochi di parole, messaggi criptici; la semplicità premia sempre. Scegliete una mail facile da memorizzare, d’impatto ed assolutamente congrua alla propria personalità.