Se cerchi delle applicazioni in grado di rimpiazzare i soliti servizi di musica in streaming come Spotify ed Apple Music, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
Ascoltare musica è una delle attività più coinvolgenti che esista. Alcuni brani riescono a darci la carica giusta per riuscire a vivere ogni giorno con serenità e con la giusta dose di energia, di cui abbiamo bisogno per andare avanti. Spotify ed Apple Music sono – senza alcun dubbio – tra le piattaforme di streaming musicale più amate al mondo.
Se, però, stai cercando qualcosa di diverso, sappi che ci sono valide alternative che possono migliorare il tuo modo di ascoltare musica. Si tratta di piattaforme che vantano cataloghi musicali interessanti e non solo. Se cerchi delle alternative a Spotify ed Apple Music, ecco alcune delle opzioni che migliorano il tuo modo di ascoltare musica.
Sono più di 73milioni le tracce presenti su Deezer, una delle piattaforme di streaming più apprezzate. Il catalogo è, quindi, in grado di soddisfare tutte le esigenze musicali. Si va dalla musica più famosa a quella più di nicchia. Deezer presenta, inoltre, Flow, ovvero una funzione che consente di ascoltare playlist personalizzate in base ai gusti e al tuo mood. Per gli audiofili è, inoltre, perfetta la versione HiFi che supporta audio FLAC a 16 bit/44.1 kHz. Anche Deezer ti consente di ascoltare musica offline in alta qualità, per l’appunto.
SoundCloud è un’altra ottima piattaforma, particolarmente apprezzata dagli artisti emergenti. Questa consente di condividere e caricare la propria musica, migliorando la tua esperienza di ascolto. Sono presenti, soprattutto, musica underground e musica indie. Oltre al suo catalogo, ci sono playlist create da artisti e utenti. Puoi, chiaramente, creare la tua biblioteca musicale.
Prima di Spotify, c’era Last.fm che, ancora oggi, rappresenta un’ottima alternativa. Non soltanto ascolto di musica, ma anche un ottimo modo per tracciare la tua attività musicale. Oltre a tutto questo, ti aiuta a scoprire nuovi artisti basandosi, per l’appunto, sui tuoi gusti personali. A caratterizzare Last.fm è lo scrobbling, che dà l’opportunità di tenere traccia delle canzoni che ascolti. Più ascolti e più il tuo profilo musicale sarà personalizzato. Allo stesso modo, ti aiuta a entrare in contatto con chi condivide i tuoi stessi gusti e a scoprire le canzoni più ascoltate.
Queste app ti possono offrire un’esperienza musicale personalizzata e più che soddisfacente, anche con una qualità audio superiore. Provale per un ascolto musicale diverso dal solito! Scopri anche come ascoltare musica e video in background gratis su YouTube e come cambia il modo di ascoltare musica su Spotify.
Non riesci a smettere di guardare video su TikTok? Ecco perché ti succede: è una…
Il cellulare cade in acqua e il liquido entra anche negli speaker? C'è una app…
Una caratteristica in particolare accomuna tutte le persone di successo: ecco di cosa si tratta…
Vuoi rinnovare il tuo bagno ma senza spendere tanti soldi in ristrutturazione? Ecco il metodo…
Quanto lo conosci davvero il tuo iPhone? Siamo sicuri che ti mancano questi tre trucchi…
Clamoroso iPhone, l'amato smartphone cambia faccia di notte: nessuno se lo aspettata, ecco i fantastici…