75%25+dei+dipendenti+usa+Whatsapp+per+condividere+dati+sensibili%3A+%C3%A8+allarme
cellulariit
/dipendenti-usano-whatsapp-condividere-dati-sensibili/amp/
Non solo cellulari

75% dei dipendenti usa Whatsapp per condividere dati sensibili: è allarme

Published by
N A

Il 75% dei dipendenti utilizza Whatsapp come piattaforma per condividere informazioni e dati sensibili, creando guai alla sicurezza.

Whatsapp (Pixabay)

Con il Covid-19 che da oltre due anni continua a tenerci in ostaggio, sempre più persone hanno dovuto reinventare il proprio modo di comunicare e di interagire con gli altri. Non potendo più contare sul contatto fisico tipo del luogo di lavoro, che si tratti di una redazione o degli uffici aziendali, in tanti hanno dovuto utilizzare nuovi metodi di interazione e di scambio delle informazioni. E una delle piattaforma preferite dai lavoratori di tutto il mondo in questo momento è certamente Whatsapp. Quell’app di messagistica istantanea che ha conquistato il pianeta per la sua velocità, rapidità ed usabilità. E ora proprio nei meandri delle sue chat e dei suoi gruppi privati si annidano delle informazioni preziosissime, che se finissero nelle mani sbagliate potrebbero creare tantissimi problemi a diverse aziende e lavoratori.

LEGGI ANCHE >>> iPhone 13, previsto anche un foldable? Ecco cosa dicono i rumors finora

Allarme Whatsapp, dipendenti lo usano per scambiare dati sensibili

Whatsapp registrare chiamate (Pixabay)

In una ricerca portata avanti da Veritas Technologies, il 75% dei 13mila colletti bianchi intervistati ha ammesso di aver condiviso dati sensibili della propria azienda tramite Whatsapp, per mandare credenziali, informazioni e rapporti ad altri colleghi. Se qualcuno decidesse di attaccare pesantemente questi canali di comunicazione ci sarebbe un’emorragia di informazioni importanti e dati sensibili che certamente potrebbero significare problemi enormi per tante realtà di ogni dimensione. Purtroppo i malintenzionati sono sempre dietro l’angolo e per questo motivo è molto importante prevenire e fare attenzione a come ci si muove.

LEGGI ANCHE >>> Scrivere su carta è meglio che su tablet: ecco perché

Meglio utilizzare canali più sicuri, magari creati ad hoc dall’azienda in questione, o muoversi tramiti circuiti di pec. Parliamo di oltre 10mila persona sulle 13mila intervistate, un dato preoccupante, che non può non spingerci a farci riflettere su quello che sta accadendo e sul modo migliore di agire per proteggere queste informazioni riservate ed incredibilmente sensibili. Per il bene delle aziende, dei lavoratori e dei clienti, che si aspettano un certo livello di riservatezza.

 

Published by
N A

Recent Posts

  • Apple

Il nuovo iOS è una ‘trappola’: da oggi non puoi più tornare indietro

Con l'arrivo della nuova versione di iOS Apple ha chiuso tutte le scappatoie: se hai…

2 ore ago
  • Smartphone

Stai buttando soldi ogni giorno e non te ne accorgi: colpa del caricabatterie

Piccole azioni quotidiane possono fare la differenza nel risparmio di denaro e c'è un'abitudine che…

3 ore ago
  • Apple

iOS 26 ha funzioni nascoste che Apple non vuole farti notare

Il tuo iPhone con iOS 26 sa fare moltissime cose che devi assolutamente vedere. Queste…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

Come recuperare una password dimenticata? Recupera i tuoi account in 5 minuti

Ci sono alcuni metodi per riuscire a riottenere l'accesso ai nostri account, anche se abbiamo…

9 ore ago
  • Google

Usi la Gboard ogni giorno, ma sai come funziona? Cosa sapere della tastiera di Google

Gboard è la tastiera di Google dalle mille funzionalità, davvero utile e che non tutti…

10 ore ago
  • Smartphone

Cosa succede al tuo telefono quando attivi la modalità aereo prima di dormire

Quali conseguenze comporta l'attivazione della modalità aereo sul tuo smartphone? Ci sono diverse conseguenze, con…

11 ore ago