Dimentica la tastiera e il mouse: Meta sta riscrivendo le regole

Meta lavora per il futuro della tecnologia e sta sviluppando un dispositivo che renderà superfluo l’utilizzo di periferiche fisiche come tastiere, mouse e persino touch screen: di cosa si tratta e quando potremo mettere le mani su questo innovativo device.

Zuckerberg ha sfondato nel mondo della tecnologia con Facebook, il primo social network moderno, quello che di fatto ha avviato una nuova fase del mondo del web e che ha contribuito a modificare anche la società e il mondo del lavoro. Senza quell’apripista probabilmente oggi non avremmo gli altri social e non avremmo professioni come l’influencer, il content creator e il social media manager.

Mouse e tastiera oscurati da un segnale di divieto
Dimentica la tastiera e il mouse: Meta sta riscrivendo le regole – cellulari.it

Negli anni l’azienda detentrice di Facebook – che oggi si chiama Meta – ha consolidato la propria posizione di leadership nel settore acquisendo WhatsApp e Instagram, quindi creando Messenger e Threads. L’operato però non si è fermato all’espansione nel mondo dei social, si è allargato anche all’acquisizione di tecnologie che possano consentire nuovi modi di interagire sul web.

Meta è l’azienda che più di tutte punta alla creazione di un vero e proprio Metaverso (il nome la dice lunga sugli obiettivi a lungo termine), per farlo non sta solo cercando di sviluppare un hub in cui sarà possibile fare qualsiasi attività virtuale si voglia, ma anche investendo su tecnologie che consentano una maggiore immersività.

Da diverso tempo Meta ha acquisito il visore di realtà virtuale Meta Quest, ma ha anche sviluppato degli occhiali di realtà aumentata insieme a brand storici nel campo come Ray-Ban e Oackley. Il punto d’arrivo del progetto è quello di riuscire a creare lo “Spatial Computing”, ossia un sistema di interazione virtuale fuso armonicamente con quello reale, che non richiede l’utilizzo di periferiche per funzionare.

Meta crea il braccialetto in grado di sostituire mouse e tastiera

Il primo passo verso questo ambizioso traguardo è stata la creazione di un braccialetto in grado di leggere le intenzioni di movimento di chi lo indossa. Questo prototipo riesce a leggere i segnali muscolari, anche quelli impercettibili, per generare interazioni con i device tecnologici senza necessità che vengano compiute azioni come l’utilizzo di un mouse o una tastiera.

Persona che controlla il fit tracker
Meta crea il braccialetto in grado di sostituire mouse e tastiera – cellulari.it

Dai primi test è emerso è che è possibile scorrere immagini e testi, cliccare su link e persino digitare delle lettere senza toccare nulla. Tutto questo è possibile grazie alla capacità del braccialetto di leggere i segnali mioelettrici inviati dal corpo con movimenti impercettibili dei muscoli o da un movimento accennato di un dito.

Allo stato attuale della sperimentazione è emerso che non sempre il braccialetto è in grado di leggere le intenzioni di chi lo indossa, dunque bisognerà lavorarci ulteriormente per far sì che possa funzionare in modo preciso con ogni persona. L’aspetto è quello di un fit-tracker e dunque si tratta di un oggetto comodo da indossare ed anche esteticamente gradevole.

Gestione cookie