Dark+Herring+colpisce+il+Play+Store%3A+470+app+Android+attaccate+dal+malware
cellulariit
/dark-herring-colpisce-il-play-store-470-app-android-attaccate-dal-malware/amp/
Notizie

Dark Herring colpisce il Play Store: 470 app Android attaccate dal malware

Published by
Pasquale Conte

Nuovo allarme per gli utenti Android. Il malware Dark Herring colpisce il Play Store e, ad oggi, è presente in ben 470 app Android

Non il migliore dei momenti per tutti gli utenti Android, che stanno vedendo la propria cybersecurity attaccata da tentativi di phishing e malware. Vi abbiamo parlato qualche giorno fa di BRATA, il pericoloso virus che punta a rubare dati bancari e a resettare smartphone ai dati di fabbrica.

Scoperto un nuovo pericoloso malware Android, che ha già colpito centinaia di app su Play Store (Unsplash)

Stando a quanto riferiscono gli esperti di Zimperium zLabs, c’è un altro campanello d’allarme per moltissime persone in possesso di un device Android. Si chiama Dark Herring, ed è un malware che è già presente in ben 470 app scaricabili sul Play Store di Google. Ad oggi, sono stati colpiti 100 milioni di utenti in tutto il mondo.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Huawei P50 Pro e Pocket disponibili (anche) in Italia: prezzi e specifiche tecniche

Malware Dark Herring, quali sono i rischi per le vittime

Ecco tutti i rischi legati al malware in questione, tra furto dati e addebiti automatici mensili (Adobe Stock)

Secondo quanto raccontato a Zimperium zLabs, il malware Dark Herring è comparso per la prima volta nel marzo 2020 e – in quasi due anni – è riuscito a diffondersi in 70 Paesi (colpendo oltre 100 milioni di utenti). Sono circa 470 le app di Play Store infettate. I controlli di Google sono stati evitati in maniera efficace, sfruttando offuscamento dei codici e caricamento di centinaia di app infette in poco tempo, così da ingannare il sistema.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> La MIUI 13 global di Xiaomi è realtà: ecco le principali novità

Ma quali sono i rischi legati a questo software? Sempre stando alle parole degli esperti, ci sarebbe una stringa crittografia che rimanda a server di Amazon Web Services. Istruzioni molto pericolose, perché inducono gli utenti al download di file infetti. Il rischio è di vedersi addebitate automaticamente somme intorno ai 15 dollari al mese, oltre al furto di dati sensibili. Cliccando su questo link potete accedere voi stessi alla lista di tutte le app colpite, fornita da GitHub. Nel caso doveste averne sul vostro smartphone, il consiglio è di cancellarle al più presto.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Oppo

Oppo Find X9 Pro messo alla prova: dietro il design perfetto c’è una sorpresa che nessuno si aspettava

Oppo Find X9 fa già sognare: dietro il design perfetto c'è una sorpresa che nessuno…

1 ora ago
  • Samsung

Addio alla carta d’identità fisica: i tuoi documenti diventano digitali grazie a Samsung

Samsung sta testando una succosa novità che permetterebbe agli utenti di dire addio ai documenti…

4 ore ago
  • Google

Google Maps non è come pensavi: da sempre ti nasconde queste funzioni segrete

Google Maps non è come pensavi, ci sono funzioni segrete che quasi nessuno conosce: scopriamole…

5 ore ago
  • Samsung

La nuova “Galassia” Samsung trapela online: cosa sappiamo del nuovo Galaxy S26

Continuano a trapelare informazioni sul nuovo corso degli smartphone top di gamma di Samsung: per…

6 ore ago
  • Google

Google “svende” lo smartphone: Pixel 10, l’offerta lampo sta per scadere

Stai cercando un telefono di fascia alta e non sai cosa scegliere? La variabile di…

7 ore ago
  • Windows

Windows 11 sotto accusa: il trucco per liberarsi dalla crittografia forzata che infastidisce tutti

Forse non lo sai ma Microsoft impone di base il funzionamento della crittografia dei dati.…

16 ore ago