Covid%2C+la+met%C3%A0+dei+pazienti+va+in+depressione%3A+preoccupano+gli+ultimi+dati
cellulariit
/covid-meta-pazienti-va-in-depressione/amp/
Elettronica

Covid, la metà dei pazienti va in depressione: preoccupano gli ultimi dati

Published by
Pasquale Conte

Secondo alcuni dati riportati da un team di ricerca americano, la metà dei pazienti Covid va in depressione. Tutti i dettagli

Covid, metà dei pazienti va in depressione (Pixabay)

Da ormai un anno, l’emergenza pandemica è entrata a far parte delle nostre vite e le ha stravolte completamente. Le restrizioni imposte dai vari governi nazionali per rallentare il contagio hanno avuto – e continuano avere – enormi conseguenze sia in ambito economico che sociale. Secondo uno studio portato avanti da un team di ricerca americano (guidato da scienziati del Massachusetts General Hospital di Boston), ci sono effetti di cui non si parla nei malati di Covid.

Nello specifico, pare che circa la metà dei pazienti sviluppa sintomi che sono ascrivibili al disturbo depressivo maggiore. Sono soprattutto coloro che sperimentano mal di testa ed altri sintomi gravi durante la positività al virus ad essere più inclini alla depressione. Più alte le percentuali per gli uomini rispetto alle donne, così come i più giovani rispetto agli anziani.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> L’ombra di un attacco hacker dietro ai disservizi di WindTre?

Covid, pazienti positivi inclini alla depressione: i numeri

I dati resi noti da un team di ricerca americano (Pixabay)

Un team di ricerca americano ha lavorato a stretto contatto con i colleghi della Scuola di Medicina di Harvard, dell’Università Rutgers di New Brunswick e dell’Università Nordoccidentale per capire gli effetti che il Covid ha sui pazienti. Se le patologie più note già sono state spiegate più volte, diverso è il discorso per depressione e altri disturbi della psiche. Il team – guidato dal professor Roy H. Perlis – ha preso come campione decine di migliaia di volontari, che si sono sottoposti ad un questionario.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> OnePlus 9, DxOMark finisce a “bocca asciutta”: ecco perché

Tra i sintomi più comuni, ci sono disturbi dell’umore, insonnia, ansia e affaticamento. L’età media delle persone che hanno manifestato questo tipo di patologie è di 38,1 anni e, nella maggior parte dei casi, si è trattato di uomini. Incrociando tutte le informazioni ottenute dai vari questionari, è emerso che il 52,4% degli intervistati ha sviluppato sintomi ascrivibili al disturbo depressivo maggiore. “I nostri risultati non fanno altro che confermare l’importanza di considerare potenziali sequele neuropsichiatriche causate dal Covid” le parole di Perlis.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

Rischio di blocco della pensione: ecco cosa devi fare se ricevi questo messaggio

C’è il rischio che ti sospendano la pensione: se ricevi questo messaggio, ecco cosa devi…

6 minuti ago
  • Non solo cellulari

Prima di andare a dormire devi sempre staccare dalla presa questo elettrodomestico: rischio incendio notturno

Stacca sempre la presa di questo elettrodomestico la notte prima di andare a dormire altrimenti…

8 ore ago
  • Notizie

Treni con Wi‑Fi stabile per davvero: il sogno potrebbe diventare realtà?

Treni con il Wi-Fi stabile, un nuovo report indaga sulla connettività nelle varie stazioni ferroviarie…

10 ore ago
  • Notizie

Google cambia tutto: Gemini ha un nuovo volto, e non solo l’estetica

Pazzesco Google, il colosso statunitense cambia ancora una volta tutto: Gemini ha ora un nuovo…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 dov’è? I fan perdono la pazienza e attaccano Rockstar per l’ennesimo silenzio

La data d'uscita di GTA 6 si avvicina ma l'assenza di informazioni sul prossimo titolo…

14 ore ago
  • App e Videogiochi

Come scoprire se ti hanno bloccato su WhatsApp? Ecco come capirlo subito

Ci sono modi per capire se qualcuno ti ha bloccato su WhatsApp, osservando comportamenti e…

17 ore ago