Covid%2C+aumentati+esponenzialmente+gli+attacchi+informatici%3A+i+dati+del+Clusit
cellulariit
/covid-aumentati-attacchi-informatici-dati-clusit/amp/
Notizie

Covid, aumentati esponenzialmente gli attacchi informatici: i dati del Clusit

Published by
Pasquale Conte

Secondo un rapporto del Clusit, gli attacchi informatici sarebbero aumentati esponenzialmente durante l’emergenza Covid

Da ormai diversi mesi, l’emergenza Covid ha irrimediabilmente sconvolto e stravolto la vita di tutti. Sono cambiate le abitudini e, a causa dei numeri in continuo aumento, i vari governi nazionali stanno continuando a varare nuove restrizioni per tentare di rallentare la curva epidemiologica. L’obiettivo è quello di resistere fino al vaccino, il quale sembra essere sempre più vicino.

Tra i vari campi ad aver subito le conseguenze della pandemia, c’è anche la cybersicurezza. Secondo quanto riferisce l’ultimo rapporto del Clusit – l’Associazione Italiana per la sicurezza informatica – degli 850 attacchi su scala globale avvenuti nel primo semestre 2020, ben 119 sono riferibili al tema Coronavirus. Di questi, circa il 61% sarebbe legato a campagne di phishing via email, in associazione ai malware (21% el totale).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Vodafone, 3G interrotto in tantissime città: la lista completa

Covid, molti attacchi informatici legati alla pandemia: i dati

I dati del Clusit a riguardo (AdobeStock)

Come riferisce il Clusit col suo ultimo rapporto, molti degli attacchi informatici del primo semestre del 2020 sono strettamente legati all’emergenza Covid. Del totale, il 64% delle vittime rientrerebbe nella categoria “target multipli”, ossia attacchi strutturati per attaccare in parallelo un numero molto ampio di persone ed organizzazioni. C’è anche un 11% legato al sistema sanitario, mentre il 12% dei cyber-attacchi è collegabile a bersagli governativi. Oltre a questo, l’Associazione Italiana per la sicurezza informatica si è concentrata molto anche sul tema delle fake news, aumentate esponenzialmente durante il periodo di pandemia.

I mesi tragici di questi mesi hanno dato il via ad una rivoluzione. Il digitale ha completamente stravolto l’organizzazione delle imprese e la vita dei cittadini, perciò la sicurezza digitale diventa più importante che mai” fa sapere Gabriele Faggioli, presidente del Clusit: “Bisogna investire nella ricerca e nell’innovazione, per rendere più consapevoli i cittadini delle varie minacce alle quali ogni giorno vanno incontro“.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Apple, MacOS Big Sur: annunciato nuovo sistema operativo

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Apple

iPhone 17 Air e Pro: Apple rompe gli schemi con due modelli incredibili

IPhone 17 Air e Pro, Apple pronta a rivoluzionare il mercato con due modelli incredibili:…

4 ore ago
  • Non solo cellulari

Quando scrivi mischi maiuscole e minuscole? Ecco cosa significa secondo la psicologia

Se scrivi mischiando maiuscole e minuscole, ecco cosa dovresti sapere su di te: la psicologia…

5 ore ago
  • App e Videogiochi

GTA 6 ha la data di uscita ufficiale, il comunicato di Rockstar

C'è finalmente la data di uscita di GTA 6, il videogioco cult del quale finalmente…

7 ore ago
  • Smartphone

Samsung sorprende tutti: i telefoni che riceveranno Android 15 e chi resta fuori

La lista dei device prodotti da Samsung e che avranno la possibilità di passare ad…

10 ore ago
  • App e Videogiochi

Game of Thrones: Kingsroad è all’altezza delle aspettative? Diamo uno sguardo al gioco

Il prossimo 21 maggio Game of Thrones: Kingsroad uscirà finalmente dalla fase early access per…

11 ore ago
  • Non solo cellulari

Come migliorare la connessione Wi-Fi del PC: i trucchi che funzionano davvero

La connessione Wi-Fi può essere migliorata, provando alcuni trucchi facili e veloci che potrebbero risolvere…

14 ore ago