Covid%2C+aumentati+esponenzialmente+gli+attacchi+informatici%3A+i+dati+del+Clusit
cellulariit
/covid-aumentati-attacchi-informatici-dati-clusit/amp/
Notizie

Covid, aumentati esponenzialmente gli attacchi informatici: i dati del Clusit

Published by
Pasquale Conte

Secondo un rapporto del Clusit, gli attacchi informatici sarebbero aumentati esponenzialmente durante l’emergenza Covid

Da ormai diversi mesi, l’emergenza Covid ha irrimediabilmente sconvolto e stravolto la vita di tutti. Sono cambiate le abitudini e, a causa dei numeri in continuo aumento, i vari governi nazionali stanno continuando a varare nuove restrizioni per tentare di rallentare la curva epidemiologica. L’obiettivo è quello di resistere fino al vaccino, il quale sembra essere sempre più vicino.

Tra i vari campi ad aver subito le conseguenze della pandemia, c’è anche la cybersicurezza. Secondo quanto riferisce l’ultimo rapporto del Clusit – l’Associazione Italiana per la sicurezza informatica – degli 850 attacchi su scala globale avvenuti nel primo semestre 2020, ben 119 sono riferibili al tema Coronavirus. Di questi, circa il 61% sarebbe legato a campagne di phishing via email, in associazione ai malware (21% el totale).

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Vodafone, 3G interrotto in tantissime città: la lista completa

Covid, molti attacchi informatici legati alla pandemia: i dati

I dati del Clusit a riguardo (AdobeStock)

Come riferisce il Clusit col suo ultimo rapporto, molti degli attacchi informatici del primo semestre del 2020 sono strettamente legati all’emergenza Covid. Del totale, il 64% delle vittime rientrerebbe nella categoria “target multipli”, ossia attacchi strutturati per attaccare in parallelo un numero molto ampio di persone ed organizzazioni. C’è anche un 11% legato al sistema sanitario, mentre il 12% dei cyber-attacchi è collegabile a bersagli governativi. Oltre a questo, l’Associazione Italiana per la sicurezza informatica si è concentrata molto anche sul tema delle fake news, aumentate esponenzialmente durante il periodo di pandemia.

I mesi tragici di questi mesi hanno dato il via ad una rivoluzione. Il digitale ha completamente stravolto l’organizzazione delle imprese e la vita dei cittadini, perciò la sicurezza digitale diventa più importante che mai” fa sapere Gabriele Faggioli, presidente del Clusit: “Bisogna investire nella ricerca e nell’innovazione, per rendere più consapevoli i cittadini delle varie minacce alle quali ogni giorno vanno incontro“.

FORSE TI INTERESSA ANCHE >>> Apple, MacOS Big Sur: annunciato nuovo sistema operativo

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Non solo cellulari

I call center ti esasperano perché sei sugli elenchi commerciali: in un clic puoi cancellare il tuo nome e dati

Sei stufo/a di essere importunato dai call center ad ogni ora? Puoi cancellare il tuo…

3 ore ago
  • Guide

Sembra magia: come avere le foto virali con VIP che non hai mai incontrato davvero

Ciascuno di noi ha sognato di incontrare il proprio idolo e potersi scattare una foto…

5 ore ago
  • Smartphone

Oppo Reno 14 sotto la lente: è lo smartphone “wow” che sembra troppo bello per essere vero?

Vorresti un nuovo smartphone che non costi un rene? La soluzione perfetta potrebbe essere il…

6 ore ago
  • Guide

Queste AI trasformano la tua fantasia in immagini reali: il risultato è assurdo

Oggi l'IA genera contenuti dall'impatto notevole che fino a pochi anni fa non avremmo mai…

9 ore ago
  • Non solo cellulari

Quanto vale un computer Amiga 4000? Se lo hai a casa, hai un piccolo tesoro vintage

L’Amiga 4000 è uno dei computer vintage più rari e ricercati, con un valore che…

12 ore ago
  • Social

Come impedire a qualcuno di guardare le tue Storie? Il trucco per non farle vedere su Instagram

Grazie alle funzioni di privacy di Instagram, è possibile escludere determinati utenti dalla visualizzazione delle…

13 ore ago