Covid-19+a+Singapore%2C+grazie+ad+un+app+la+polizia+controlla+gli+utenti
cellulariit
/covid-19-singapore-polizia-controlla-utenti/amp/
Non solo cellulari

Covid-19 a Singapore, grazie ad un app la polizia controlla gli utenti

Published by
Nicolò Magara

La polizia di Singapore ha avuto il via libera per riuscire a tenere sotto controllo gli utenti. Grazie ad un’app sono in grado di tener traccia per combattere il Covid-19 

Covid-19 Trace Together (screenshot YouTube)

È delle ultime ore la notizia che la polizia di Singapore ha avuto l’ok per utilizzare i dati raccolti dall’app Trace Together per utilizzarli durante le loro indagini contro il Covid-19. In questo modo, tuttavia, si fa un passo indietro riguardo la privacy che il sistema deve offrire.

Secondo i dati raccolti dalla BBC, si tratta di circa l 80% dei residenti iscritti al programma. Le autorità di Singapore, al fine di incoraggiare tutti gli utenti ad utilizzare il sistema, hanno dato la loro parola riguardo la tutela dei dati. Questi infatti non sono mai stati utilizzati per nessun altro tipo di scopo diverso dal tracciamento del coronavirus.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> App più scaricata del 2020, qual è la numero uno su Android e iOS

Covid-19 ed il controllo della polizia in Singapore

Covid-19 Trace Together (screenshot YouTube)

Nonostante questa promessa, ieri il Ministro degli Interni Desmond Tan all’interno del parlamento, ha riferito che questo sistema può anche essere utilizzato a fini di indagine penaleQuesta è stata una notizia che ha scatenato numerose polemiche sui social media, ha visto numerosi pareri contro il governo. Infatti numerosi sono stati gli utenti che hanno affermato di aver cancellato l’app in questione.

POTREBBE ANCHE INTERESSARTI >>> Quali sono gli smartphone più resistenti del 2020? La risposta di JerryRigEverything

Per chi non lo sapesse, Trace Together basa le sue funzioni sull’utilizzo del bluetooth e su un modello centralizzato in cui i dati di tutti i cittadini vengono elaborati utilizzando un server centrale. Si tratta della stessa funzione da seguire per l’app italiana Immuni, ma poi ha scelto un modello decentralizzato in cui i dati di ogni utente vengono conservati sul telefono. Singapore è stata la prima città che ha utilizzato il sistema di contact tracing, utilizzato già a marzo. Successivamente ha anche rilasciato un token sfruttato anche per facilitare il ritorno a scuola.

Published by
Nicolò Magara

Recent Posts

  • Non solo cellulari

I call center ti esasperano perché sei sugli elenchi commerciali: in un clic puoi cancellare il tuo nome e dati

Sei stufo/a di essere importunato dai call center ad ogni ora? Puoi cancellare il tuo…

39 minuti ago
  • Guide

Sembra magia: come avere le foto virali con VIP che non hai mai incontrato davvero

Ciascuno di noi ha sognato di incontrare il proprio idolo e potersi scattare una foto…

3 ore ago
  • Smartphone

Oppo Reno 14 sotto la lente: è lo smartphone “wow” che sembra troppo bello per essere vero?

Vorresti un nuovo smartphone che non costi un rene? La soluzione perfetta potrebbe essere il…

4 ore ago
  • Guide

Queste AI trasformano la tua fantasia in immagini reali: il risultato è assurdo

Oggi l'IA genera contenuti dall'impatto notevole che fino a pochi anni fa non avremmo mai…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Quanto vale un computer Amiga 4000? Se lo hai a casa, hai un piccolo tesoro vintage

L’Amiga 4000 è uno dei computer vintage più rari e ricercati, con un valore che…

10 ore ago
  • Social

Come impedire a qualcuno di guardare le tue Storie? Il trucco per non farle vedere su Instagram

Grazie alle funzioni di privacy di Instagram, è possibile escludere determinati utenti dalla visualizzazione delle…

11 ore ago