FaceTime è utilizzabile anche su dispositivi Android, senza problemi. Sebbene ne esistano molte altre per videochiamate, è anche possibile usare l’app Apple facilmente.
Applicazione sviluppata da Apple per sistemi operativi iOS, macOS e iPadOS, FaceTime è utilissima per chiamare e videochiamare attraverso la videocamera che si trova sul dispositivo. È stata lanciata nel 2010 per l’iPhone 4 da Apple, quando già esistevano diverse app per videochiamate: pensiamo, ad esempio, a Skype, Google Talk – poi Hangouts – e altre.
Si tratta, ad ogni modo, di una delle funzioni più apprezzate dagli utenti Apple. Veloce, semplice e ben integrata nei dispositivi iOS, può essere usata anche su Android? Scopriamo insieme come utilizzare FaceTime su Android e come funziona.
Conosciuta dagli utenti Apple e – fino a qualche tempo fa – loro esclusiva, FaceTime si è aperta anche a beneficio della concorrenza e, in particolare, ai device Android e Windows. Prima di tutto, è bene precisare che è possibile utilizzare FaceTime su Android senza troppi problemi. Non si parla, però, di avviare una videochiamata in autonomia, ma è possibile partecipare alla video-conversazione attraverso un link veicolato dall’interlocutore da inserire dentro ai browser. Si tratta di un’operazione molto semplice. Se sei possessore di uno smartphone Android e vuoi utilizzare FaceTime, tutto quello che devi fare è ricevere un link di invito da parte del soggetto con cui si vuole effettuare una videochiamata.
Quest’ultimo dovrà essere in possesso di un dispositivo Apple compatibile con FaceTime (e, quindi, iPhone, iPad o Mac) e creare un link di collegamento che dovrà essere, poi, inoltrato all’interlocutore che vuole partecipare alla conversazione (quello, cioè, che ha uno smartphone Android). Basterà aprire l’app FaceTime già installata su iPhone, iPad o Mac e selezionare l’opzione Crea Collegamento: verrà, appunto, generato un collegamento ipertestuale da inoltrare all’altro partecipante, magari attingendo alle classiche app di messaggistica istantanea come WhatsApp o Facebook Messenger. A questo punto, il soggetto che utilizza uno smartphone Android dovrà fare come segue.
L’utilizzo di FaceTime su Android prevede le classiche opzioni tipiche dell’app come la chiamata a schermo intero, la disattivazione del microfono, la disattivazione della parte audio e molto altro. Per chiudere la conversazione basterà, invece, cliccare sul bottone Esci nella barra degli strumenti. Scopri anche i tre nuovi pulsanti su WhatsApp.
Esulta perché una moneta che hai in casa vale migliaia di euro: ecco di quale…
La compagnia Ryanair sta per adottare nuove regole per quanto riguarda l’imbarco dei passeggeri in…
WhatsApp, sai che puoi renderlo più sicuro da truffe e virus cambiando subito questa impostazione:…
Come si trovano i migliori monitor da gaming? Guardando alle loro specs. Ma poi, questi…
IPhone, questa funzione è utilissima ma in pochi la conoscono realmente: sembrerà come nuovo, meraviglia…
Privacy a rischio, stai attento: ti spieghiamo perché collegare nuovi account a Google potrebbe essere…