Clubhouse%2C+vendita+degli+inviti+e+deep+fake%3A+l%E2%80%99allarme+di+Kaspersky
cellulariit
/clubhouse-vendita-inviti-deep-fake-allarme-kaspersky/amp/
App e Videogiochi

Clubhouse, vendita degli inviti e deep fake: l’allarme di Kaspersky

Published by
Pasquale Conte

Negli ultimi giorni, stanno spuntando in rete vendite illegali di inviti per Clubhouse, l’app del momento. Pare ci siano rischi legati alla cybersicurezza

Clubhouse, l’allarme lanciato da Kaspersky: rischi legati a vendite di inviti e deep fake (Adobe Stock)

Continua la Clubhouse mania. L’app del momento sta registrando numeri da capogiro, con milioni di utenti iOS che ogni giorno si riuniscono in stanze vocali e conversano con amici e sconosciuti di temi predefiniti. Uno dei fattori che rende questo servizio così ambito, è la sua esclusività. Oltre a non essere ancora disponibile su Android, per accedervi è necessario ricevere un invito da una persona già iscritta.

Com’era ampiamente prevedibile, su Ebay e altre piattaforme di compravendita stanno spuntando decine di annunci che offrono codici di accesso a prezzi che variano dai 20 ai 125 dollari l’uno. Stando a quanto riferisce il sito Highsnobiety, su Reddit ci sarebbe addirittura un forum intero dedicato alla vendita degli inviti, con quasi 3 milioni di follower e 5 milioni di commenti a singolo thread.

POTREBBE INTERESSARTI ANCHE >>> Galaxy Z Fold 3, la fotocamera selfie c’è ma non si vede

Clubhouse, vendita degli inviti e rischi per la cybersicurezza

Ecco tutti i rischi a livello di cybersicurezza (Adobe Stock)

Come segnalato da Kaspersky, ci sarebbero diversi rischi legati alla cybersicurezza con Clubhouse. Due i principali scenari che rendono potenzialmente vulnerabili gli utenti: la vendita degli inviti e le app clone che imitano quella legittima. A lanciare l’allarme Denis Legezo, security expert della società di sicurezza informatica. Per ciò che riguarda il primo caso, si parla di monetizzazione su piccola scala con un vero e proprio business che si viene a creare in rete. Il secondo scenario è invece molto più complesso e potenzialmente dannoso.

FORSE TI INTERESSARTI ANCHE >>> TikTok di nuovo nella bufera, denuncia per pubblicità occulta

I cybercriminali potrebbero infatti distribuire codici dannosi con finti software popolari, come appunto un clone di Clubhouse. In base alle autorizzazioni, poi, l’app fake può addirittura portare alla geolocalizzazione, alla registrazione audio e video, accesso ad app di messaggistica e molto altro. Stando a quanto evidenziato da Kaspersky, l’ottenimento di tutte queste informazioni potrebbe addirittura portare alla creazione di deep fake avanzati.Per difendersi nel migliore dei modi, bisogna prestare attenzione quando si decide di effettuare un download. Vanno inoltre impostate le massime misure di sicurezza su smartphone” l’avvertimento di Denis Legezo.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • Notizie

ChatGPT, all’improvviso urla e parla con voce demoniaca: l’assurda vicenda

La voce registrata di ChatGPT cambia tono e si trasforma in un terrificante demonio, spaventando…

5 ore ago
  • Notizie

Google Maps, novità in arrivo: tutto ciò che c’è da sapere prima del 18 maggio

Google Maps, ancora una grandissima novità in arrivo: cosa c'è da sapere prima del 18…

8 ore ago
  • Smartphone

Samsung Wallet e PagoPA: come pagare con il QR code

Grande novità per tutti gli utenti che posseggono uno smartphone Samsung: ora si può pagare…

11 ore ago
  • App e Videogiochi

WhatsApp, novità per i messaggi audio: potrai solo inviarli in questo modo

Whatsapp, le novità di quest'anno non finiscono più: arriva anche un nuovo modo per inviare…

12 ore ago
  • Smartphone

Garanzia e assistenza: cosa sapere prima di comprare uno smartphone

Prima di acquistare un cellulare, è consigliabile informarsi sulla garanzia e i centri di assistenza…

15 ore ago
  • Smartphone

Quando conviene cambiare cellulare: i segnali da non ignorare

I nostri smartphone non sono eterni. Ci sono momenti in cui questi vanno cambiati e…

17 ore ago