Carta+d%26%238217%3Bidentit%C3%A0+elettronica+sul+cellulare%2C+ecco+come+fare+per+aggiungerla
cellulariit
/carta-didentita-elettronica-sul-cellulare-ecco-come-fare-per-aggiungerla/amp/
Non solo cellulari

Carta d’identità elettronica sul cellulare, ecco come fare per aggiungerla

Published by
Pasquale Conte

Anche la carta d’identità elettronica può essere aggiunta facilmente sul proprio cellulare. Ecco quali passaggi bisogna seguire

Ormai da qualche anno, tutti i comuni d’Italia rilasciano esclusivamente la carta d’identità in formato elettronico. Un sistema molto più semplice e soprattutto interconnesso, considerando anche l’identificazione Entra con CIE adottata dalle pubbliche amministrazioni per i propri servizi online.

Con pochi e semplici passaggi, è possibile aggiungere la carta d’identità elettronica direttamente sul proprio smartphone (screenshot)

Sapevate che è possibile anche aggiungere il documento all’interno del proprio smartphone? Basta seguire alcuni passaggi molto semplici e, grazie all’ausilio della tecnologia NFC, avrete la carta d’identità elettronica sempre a portata di mano.

Cosa fare per aggiungere la carta d’identità elettronica su smartphone

Dopo aver scaricato l’app CieID, basta seguire la procedura indicata per ottenere in pochi secondi il documento sul proprio smartphone, sempre a disposizione (Pixabay)

Se volete aggiungere la carta d’identità elettronica sul vostro smartphone, dovrete innanzitutto scaricare l’applicazione CieID. Completata l’installazione, apritela e fate tap sul pulsante Registra la tua carta. Vi verrà chiesto di inserire il codice PIN che vi è stato fornito dal comune al momento del rilascio. Fatto ciò, basterà avvicinare il documento al lettore NFC dello smartphone e lasciarlo appoggiato fino al completamento della procedura. Da ora in poi, non dovrete far altro che aprire l’app ed inserire il PIN per avere tra le mani il documento elettronico. E se attivate l’identificazione biometrica, non dovrete nemmeno inserire il codice.

Vi ricordiamo che questa procedura è molto utile in particolare per accedere ai vari servizi della pubblica amministrazione online. Sarà necessario avvicinare al dispositivo di riconoscimento il proprio smartphone con l’app CieID in vista, così da completare il login in pochi secondi.

Come specificato dal Ministero dell’Interno, l’obiettivo della carta d’identità elettronica è quello di agevolare ogni tipo di relazione tra il cittadino e la pubblica amministrazione. Il tutto tramite una piattaforma con componenti riutilizzabili. Il documento ha una validità di 3 anni per i minori di 3 anni d’età, 5 anni per i minori di 18 anni e 10 anni per tutti gli altri. A livello di costi, sono richiesti 16,79 euro per il rilascio del documento fisico.

Published by
Pasquale Conte

Recent Posts

  • App e Videogiochi

Rivoluzione WhatsApp, la chat vocale di gruppo è uno spasso, ecco come funziona

Da alcuni mesi WhatsApp ha introdotto la possibilità di effettuare la chat vocale di gruppo,…

40 minuti ago
  • Notizie

SPID non sarà più gratis? Brutte notizie per milioni di italiani

Lo SPID non sarà più gratuito: bisognerà pagare un costo annuale e sempre più gestori…

2 ore ago
  • Non solo cellulari

Acquisti online: se non verifichi prima queste impostazioni rischi di cadere in una truffa

Fai davvero molta attenzione quando procedi con degli acquisti online, perché se non verifichi queste…

5 ore ago
  • Notizie

Amazon addio al pagamento tramite carta: cosa cambierà per gli acquisti online

In seguito al nuovo accordo commerciale stipulato da Amazon, sul sito di e-commerce cambia in…

6 ore ago
  • Non solo cellulari

La pasta dell’Eurospin non è quella che credi: ecco cosa è emerso dai controlli

Dai controlli sulla pasta dell’Eurospin è emersa una realtà diversa da quella che credi: ecco…

7 ore ago
  • Non solo cellulari

Puoi iscrivere tuo figlio all’Università senza pagare 1 Euro: le nuove soglie Isee

Mandare un figlio all’Università comporta spese non indifferenti: così lo fai senza pagare 1 euro,…

15 ore ago